Colapesce Dimartino, Valerio Lundini e i VazzaNikki, sono gli artisti che si esibiranno sul maxi palco di piazza del Popolo a Pesaro in occasione del primo CaterCapodanno, la grande festa per l’inizio dell’anno della Capitale italiana della Cultura italiana 2024.
Dalle 21.30 fino a tarda notte, in piazza del Popolo e in diretta su Rai Radio2 e sul canale 202 del digitale terrestre, una serata speciale da vivere tutti insieme per respirare #lanaturadellacultura! Si potrà passare il 31 dicembre con gli storici conduttori della trasmissione CaterpillarMassimo Cirri e Sara Zambotti, in diretta da una piazza ricca di arte e su un palco che sarà agorà al centro di Pesaro 2024. Per accompagnare le ore che precedono la mezzanotte ci sarà la musica di grandi artisti – Colapesce Dimartino, Valerio Lundini e i VazzaNikki – e un coro civico riunito per l’occasione, composto di cittadini e cittadine, ad interpretare dodici propositi di speranza per l’anno nuovo. Non mancherà un omaggio al messaggio augurale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La serata del CaterCapodanno è a ingresso gratuito e per chi non potrà essere a Pesaro le frequenze e la visual radio di Rai Radio2 condurranno tutti nel 2024.
Ente ConcertieComune di Pesaro presentano la prima parte della 64a Stagione concertistica pesarese con l’atteso ed emozionante ritorno al Teatro Rossini. Cinque gli appuntamenti in calendario da ottobre a dicembre 2023 con programmi che spazieranno da Bach a Schönberg e grandi protagonisti della musica internazionale ad alternarsi sul palco del Teatro della Città creativa della musica Unesco e prossima Capitale italiana della Cultura: celebri solisti, raffinati ensemble da camera e due orchestre sinfoniche. In aggiunta, fuori abbonamento, una lezione-concerto alla Chiesa dell’Annunziata.
La “novità” principale di questa edizione è il ritorno nello storico Teatro cittadino dopo il lungo periodo di chiusura per lavori e adattamento della struttura. Marta Mancini, presidente dell’Ente Concerti, ricorda che “il Rossini rimane un luogo amatissimo dagli appassionati musicofili, un palcoscenico che è stato calcato dai massimi artisti di tutti i tempi: da Marta Argerich a Maurizio Pollini, da Sviatoslav Richter a Mischa Maisky, e l’elenco sarebbe ancora lunghissimo. Il ritorno in Teatro permette all’Ente di proseguire nel solco di questa tradizione, portando nuovamente in città gli artisti più significativi della scena musicale internazionale odierna”.
Per il direttore artistico Federico Mondelci “si tratta quasi di una reinaugurazione dopo tanta lontananza dal palco prediletto dagli spettatori, che intendiamo celebrare già nel mese di ottobre con due eventi di grande rilievo: il primo con un concerto sinfonico che omaggia la grande tradizione della musica da film, il secondo, in contrappunto, con la carica innovativa dell’eccezionale ensemble di Viktoria Mullova, artista molto amata dal pubblico pesarese, già ospite apprezzata in diverse occasioni”.
Martedì 10 ottobre sarà proprio Mondelci ad aprire la stagione con il concerto inaugurale in cui sarà impegnato al fianco della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana nella duplice veste di direttore e sassofono solista in uno straordinario viaggio musicale per immagini, intitolato Cinéma.
L’atto conclusivo della prima parte di stagione andrà in scena martedì 19 dicembre e vedrà protagonisti due eccellenti interpreti di livello internazionale, con il gradito ritorno in città della violinista Francesca Dego e la presenza del talentuoso direttore Michele Spotti in un entusiasmante Concerto di Natale. Un finale di stagione che sarà per tutti gli appassionati l’occasione di celebrare il Natale con le più belle pagine della grande musica.
La Presidente Mancini ricorda l’impegno dell’Ente Concerti nella diffusione della cultura musicale in particolare tra le giovani generazioni, proseguendo la promozione studenti riservata ai futuri musicisti che frequentano i prestigiosi istituti musicali della città – il Liceo Musicale Marconi e il Conservatorio di Musica Rossini – con biglietti a loro dedicati al prezzo di cortesia di 2 euro.