Tag: unesco

Pesaro 2024 nella prima Rete dei Comuni Musicali Italiani

Rete dei Comuni Musicali

Pesaro con Brescia, Bologna, Catania, Cremona, Melpignano, Milano, Napoli, Torino, Verona: sono 10 i Comuni che venerdì 20 ottobre – per la prima volta in Italia – a Napoli nella sede dell’Ufficio Cultura di Palazzo Cavalcanti, hanno siglato l’intesa per la nascita della Rete dei Comuni Musicali, attraverso una collaborazione che diventa immediatamente operativa.

Una Rete che nasce dalla volontà politica di tutte le municipalità presenti che riconoscono nella musica un valore comune, quale strumento di crescita e valorizzazione del territorio, nonché un asset strategico dal punto di vista economico e sociale. Tutti gli enti promotori hanno infatti investito e lavorato negli anni precedenti allo sviluppo di azioni coerenti e di buone pratiche in tema di turismo musicale, in un’ottica di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio musicale e dell’ecosistema musicale locale.

A Napoli il Comune di Pesaro era rappresentato dal dirigente dei Servizi Civici, Partecipazione e Promozione del Territorio Gianni L.M. Galdenzi e da Filippo Galeazzi focal point Pesaro Città Creativa della Musica UNESCO. Dopo la partecipazione ai tavoli di lavoro denominati “Comuni Musicali in Italia”, ospitati presso il Comune di Cremona nel 2022 e presso il Comune di Napoli nel 2023, venerdi 20 ottobre è stato così raggiunto un obiettivo importante e concreto, proprio in occasione di TUM Festival del Turismo Musicale.

La finalità dell’intesa è quella di promuovere le vocazioni attrattive del patrimonio musicale, materiale e immateriale, dei territori coinvolti, incoraggiando lo sviluppo del settore e favorendo il riconoscimento delle figure professionali che operano nei territori di riferimento. Un’iniziativa che ha lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio musicale, in una logica di promozione della filiera turistico-culturale e turistico-musicale.

Sottolinea Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza, che era presente in collegamento: Pesaro aderisce come fondatore alla Rete dei Comuni Musicali Italiani, una grande opportunità. Noi da sempre pratichiamo l’attività di rete, da Euro Cities alle Città Creative Unesco di cui rimaniamo al momento, insieme a Bologna, le uniche rappresentanti del settore musica. Siamo felici di mettere a disposizione questa esperienza di 9 città importanti per condividere le pratiche sia in termini di strategie di promozione e di comarketing, di intercettazione di fondi europei per progetti musicali e anche di condividere buone pratiche per l’ampliamento del pubblico e di opportunità di esibirsi per gli artisti in particolar modo con un occhio ai giovani e giovanissimiInsomma, sarà anche un modo per saperci raccontare al meglio verso un progetto integrato di turismo musicale.

Pesaro 2024 al Summit Unesco di Bergamo con Rossini Gourmet

Rossini Gourmet

Rossini protagonista assoluto nella storia della musica ma anche figura di raffinata cultura enogastronomica. E’ in questa chiave che venerdì 20 ottobre, Pesaro – nella doppia veste di Città Creativa Unesco della Musica e Capitale Italiana della Cultura 2024 – ha portato la sua testimonianza a Bergamo in occasione del IV Summit Internazionale delle Città Creative Unesco.

Un appuntamento che parte dalla gastronomia – rete cui Bergamo appartiene dal 2019 – per allargarsi ad altri cluster sotto il tema “Feeding Innovation through Creativity”, nutrire l’innovazione attraverso la creatività, riferimento forte alla mission della Rete mondiale delle Città Creative. La giornata è stata una carrellata di buone prassi, di format operativi replicabili che le città creative condividono con l’obiettivo di disseminare la declinazione pratica della creatività al servizio dello sviluppo locale. La capacità di generare innovazione viene indagata partendo dai valori fondamentali economici, culturali e sociali e dalle connessioni originali dell’esistente che produce valore aggiunto. Quadro ideale di riferimento degli interventi è il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU da parte di istituzioni e operatori economici con l’emersione di azioni virtuose per il loro raggiungimento.

A rappresentare Pesaro, il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini con un intervento che è stata l’occasione per parlare di Rossini Gourmet e in particolare del concorso nazionale ‘Gioachino Rossini, Grand Gourmet’ destinato agli Istituti Professionali Alberghieri per diffondere il verbo della cucina rossiniana filologicamente intesa. In corso le adesioni, la finale del concorso si terrà a Pesaro presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “Santa Marta” il 7 marzo 2024 nell’ambito del ‘Buon Compleanno Rossini!’.

Ha sottolineato Viminiil concorso Rossini Gourmet è una opportunità straordinaria per veicolare l’immagine di Pesaro e la grandezza di Rossini anche in qualità di raffinato gourmet, attraverso un racconto che metterà in discussione tra gli alberghieri d’Italia e d’Europa l’attualità del ‘paniere’ rossiniano a comporre piatti dal gusto odierno. Per questo abbiamo deciso di ampliare la platea dei partecipanti agli istituti alberghieri delle città UNESCO della gastronomia, a partire dalle italiane Parma, Bergamo e Alba. Un sentito ringraziamento all’alberghiero Santa Marta per la determinazione e la grande professionalità con cui collabora alla riuscita di questa importante manifestazione. 

Vetrina prestigiosa quella di Bergamo, e fruttuosa per l’avvio di nuove relazioni. Pesaro ha potuto dialogare con alcune città Creative UNESCO per la gastronomia provenienti da Europa e America: Mérida/Messico, San Antonio/Stati Uniti, Bergen/Norvegia, Burgos/Spagna, Rouen/Francia, Santa Maria da Feira/Portogallo, Alba e Parma. Si tratta di destinazioni che – come la patria di Rossini – sono caratterizzate da forte dinamismo e dalla capacità di diventare punto di riferimento per i loro territori e a livello nazionale e internazionale.