Tag: happenino

Presentato a Peglio il progetto ’50×50 Capitali al quadrato’

Sindaci Provincia

Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 ha fatto tappa a Peglio, ospite di Happennino festival nato per riscoprire e connettere i luoghi di entroterra in una dimensione contemporanea, e partecipativa, dunque in piena sintonia con i principi che guidano Pesaro2024. All’incontro, il sindaco Matteo Ricci, il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini e Agostino Riitano direttore artistico di Pesaro2024, hanno raccontato al pubblico ‘50X50 Capitali al quadrato’, il macroprogetto che vedrà ogni singolo Comune della provincia di Pesaro e Urbino Capitale per una settimana. Presente anche il presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini coordinatore di ‘VolontarX’, il progetto pensato per condividere il percorso di Pesaro2024 con tutte le persone che vorranno affiancarsi. 

All’appuntamento di Peglio, hanno partecipato i sindaci e i referenti dei comuni della provincia che proprio in questa occasione hanno firmato il protocollo ufficiale di collaborazione con Pesaro2024, una partnership appena attivata ma che potrà crescere nel tempo per ulteriori sinergie future. Simbolo perfetto della strategia di valorizzazione territoriale messa in atto da Pesaro 2024, ‘50X50 Capitali al quadrato’ ha dato forma ad un calendario di 12 mesi fitto e decisamente affascinante – si parte il 22 gennaio a Vallefoglia e si finisce in dicembre a Montregrimano Terme -, che rappresenta di fatto un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra veramente policentrica e polifonica, tra mare e colline. Tantissimi gli eventi e le proposte nati grazie ad un lavoro di coinvolgimento mai visto finora in modo così organico fra tutte le amministrazioni. 

Un grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio, anche nel confronto con le altre regioni d’Italia: ha esordito così Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro. Un ringraziamento a Hera, primo partner vicino a Pesaro 2024, e a tutti gli artisti e creativi che hanno aderito per arrivare allo sforzo corale che presentiamo oggi. Oggi siamo nel Comune di Daniele Tagliolini e che è un simbolo di amministrazioni tra le più innovative e resilienti che ha sempre rappresentato un’avanguardia rispetto al green e alla sostenibilità. Importante il percorso che ci porta qui, iniziato a marzo Fonte Avellana, passato per la Provincia (Mondolfo, Carpegna, Urbania) per ragionare insieme col concetto di rete ma anche per creare dei link stabili con le regioni vicine alle Marche, in particolare quelle che hanno numeri importanti per il turismo.

Ringrazio il Comune che ha avuto il coraggio di investire su un progetto che poteva essere particolarmente rischioso, ringrazio tutti voi con cui ci siamo sentiti spesso in questo anno: così Agostino RiitanoTutti i 24 del 23, con cadenza mensile, ci siamo incontrati per elaborare il progetto ‘50×50 Capitali al quadrato’. Lo abbiamo fatto perché se abbiamo vinto lo abbiamo fatto con un modo molto contemporaneo,  tenendo insieme natura, arte e tecnologia, temi su cui si gioca il futuro della società civile; ma abbiamo vinto anche perché abbiamo scelto il metodo della partecipazione come metodo di progettazione: 50×50 nasce da questa dinamica di lavoro e intelligenza collettiva, lavorando su piccole comunità, affinché l’esperienza di lavoro fosse già esperienza di apprendimento. 

Marco Martelli presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e Urbino ha ricordato come la Fondazione fin dal momento della nomina di Pesaro2024 ha voluto esserci: l’occasione ci è stata offerta dal progetto 50×50, abbiamo lanciato un bando che mette a disposizione 250.000 euro con cui abbiamo finanziato 19 sui 35 progetti arrivati, che coinvolgono 34 comuni della provincia.

Le conclusioni al sindaco Matteo Riccisi respira un clima molto bello, con la presentazione di “50×50 Capitali al quadrato” entriamo nel vivo, facendo vivere le peculiarità del nostro territorio. Servirà molta collaborazione tra enti, associazioni e imprese, per cogliere questa grande opportunità al meglio e lasciare il segno. Una sfida che non abbiamo voluto vivere in maniera egoistica, ma coinvolgendo i comuni della provincia, che a turno saranno Capitale della Cultura. La parola d’ordine deve essere “partecipazione”, la voglia di essere protagonisti e identificarci in Pesaro2024. L’emozione per oggi è grande. Amo tutti i comuni della provincia, ma Peglio per me è speciale perché qui, con Daniele Tagliolini abbiamo pensato a tantissime cose. Lui credeva fortemente nell’unità del territorio, nella capacità di stare insieme. Viviamo questa esperienza come una grande avventura collettiva. Ce la metteremo tutta, anche per lui.