
Monte Porzio
“Muraccio”
Il “Muraccio” o “Pietrone” è un rudere di un'antica abitazione romana indagata dalla Soprintendenza nel 1870.
Se sfogliando il nostro sito non hai trovato le risposte che cercavi, contattaci.
Per rimanere sempre aggiornato,
seguici sui nostri canali:
Il “Muraccio” o “Pietrone” è un rudere di un'antica abitazione romana indagata dalla Soprintendenza nel 1870.
La scultura “Presenze” di Loreno Sguanci, in ferro e colore rosso, h. cm 600, è stata collocata al Furlo durante…
L'Abbadia, sorta attorno al 980 sui resti di un preesistente tempio di epoca romana per opera dei monaci benedettini, faceva…
Elevata a basilica nel 1943 da S.S. Pio XII, è uno dei più importanti monumenti di stile romanico-gotico esistenti nelle…
Intorno all'XI sec. sorgeva sopra il Sasso Simone un'abbazia Benedettina dedicata a S. Michele Arcangelo, costruita forse su una già…
L'abbazia di San Silvestro in Iscleto sorgeva lungo la strada tra Urbania a Fermignano, alla sinistra del fiume Metauro. L’abbazia…
Le prime indicazioni relative all’abbazia di San Michele Arcangelo risalgono al 1218, epoca in cui era prospera e ben difesa…
Dedicata alla memoria di San Vincenzo, vescovo di Bevagna, l'abbazia ha origine incerta; alcuni residui di fortificazione farebbero supporre una…
L'Abbazia di San Gervasio (V-VI sec.) sorge al centro di un'area archeologica. Il suo nome ha un chiaro riferimento alla…
Le montagne del Pietralata (889 m) e del Paganuccio (976 m) offrono uno scenario suggestivo in cui si alternano boschi,…
Anticamente il mulino serviva a fornire il pane al castello, ma crebbe d’importanza e diventò un punto di riferimento per…
La chiesa parrocchiale costruita nel 1889 conserva un organo di pregio, opera del veneziano Gaetano Callido.
Tutto l'anno
L'Antiquarium comunale Pitinum Mergens, inaugurato nel 2002, ospitato all'interno della vecchia sede del Municipio della città, in un edificio risalente…
L'archivio e centro studi "il Caffè" si occupa di tutto quanto è legato al lavoro letterario di Giambattista Vicari, fondatore…
Giuseppe, detto “Beppe”, Bartolucci, maestro del pensiero critico in ambito teatrale, scrittore raffinato, partigiano e pioniere ispirato della postavanguardia, aveva…
Da sempre simbolo della città di Fano, fu in epoca romana la principale porta d’accesso alla Colonia Julia Fanestris, dedotta…
Una delle meraviglie creata dal fenomeno dell’erosione sulle rocce carsiche che compongono il massiccio del Nerone è il suggestivo arco…
Area Archeologica di Pieve di San Cassiano in Pitino, antico municipium di Pitinum Pisaurense, tra il torrente Cacciarvello e il…
Tutto l'anno, Dal 15 Giu al 15 Set 2023, Dal 01 Ago al 31 Ago 2023
Di grande suggestione sono le imponenti strutture murarie rinvenute sotto la Chiesa e il Convento di Sant’Agostino che hanno stimolato…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
Si tratta di un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L’importanza e la disponibilità economica del proprietario…
Immersi nel verde del Parco San Bartolo, l’Area archeologica e l’Antiquarium di Colombarone, sito ricco di tracce architettoniche e adiacente…
Il Monte Montiego è un rilievo calcareo che fa parte dell’Appennino umbro-marchigiano, ha un’altezza di 975 m s.l.m. e il…
L’opera realizzata da Loreno Sguanci nel 1993, in ferro, color rosso e nero, cm. 550x4000 c., è collocata al centro…
Marina di Vallugola è un piccolo porto turistico privato nelle Marche, localizzato a circa 5 km da Gabicce Mare. L'infrastruttura…
Il Barco Ducale si trova a nord-ovest della Città di Urbania, a 1 km dal centro in direzione Sant’Angelo in…
Raggiungendo la strada che percorre l’antico camminamento delle antiche mura malatestiane e, deviando sulla destra, si raggiunge il piazzale della…
Il Bastione di S.Anna venne realizzato nel corso del XVI secolo in sostituzione del torrione “del forno” ivi presente lungo…
Tutto l'anno
Con il suo testamento, il nobile pesarese Annibale degli Abbati Olivieri (1708-‘89) cedeva alla comunità la sua cospicua biblioteca insieme…
Dal 03 Set al 05 Giu 2024, Dal 06 Giu al 02 Set 2023
Ospitata in un suggestivo complesso conventuale di origini trecentesche, la San Giovanni è una biblioteca di pubblica lettura aperta a…
Una metropolitana in superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette: la Bicipolitana è…
Tra le colline del Montefeltro si scorge un antico borgo che domina la Valle del Foglia, sovrastando il lago di…
Montecerignone fu importante centro sin dai tempi del dominio malatestiano, durante il quale, oltre al consolidamento della Rocca, vennero anche…
Costruito su uno sperone di tufo che domina la stretta valle del torrente Mutino ed immerso in un ambiente naturale…
Nelle vicinanze di Piandimeleto si trova la frazione di Monastero. Questo borgo merita una visita per l’Abbazia di S. Maria…
Colli al Metauro è un comune con più di 12.000 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino, istituito il 1º…
Colli al Metauro è un comune con più di 12.000 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino, istituito il 1º…
Colli al Metauro è un comune con più di 12.000 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino, istituito il 1º…
L’abitato di Macerata Feltria si presenta ai giorni nostri diviso in due parti ben distinte: Castello e Borgo. Il “Castello”…
Storia e natura, tradizione e ambiente, paesaggio e territorio: Gradara svela il suo cuore verde, mettendo a nudo il proprio…
La produzione di terracotta a Fratte Rosa è un’attività tradizionale profondamente legata alla storia del comune. Fino al 1920 erano…
Ca’ Melle di Sopra, a Monte Asdrualdo di Fermignano, era la vecchia casa di Antonio Pascuccio, il nonno materno di…
A Montecalvo in Foglia (PU) e sul Monte dell'Ascensione (AP) si possono ammirare spettacolari forme di erosione, testimonianza della lenta…
Tutto l'anno
La Rocca di Gradara ed il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture meglio conservate d’Italia con le due cinte…
Il “Cammino di Mercatino” è una passeggiata che si snoda lungo un bellissimo percorso immerso nella natura che parte da…
Era una cappella dell'antica chiesa romanica di san Pietro demolita sulla fine degli anni trenta dell'Ottocento per costruire il Palazzo…
La torre, il ponte romano, la cascata, il museo dell’architettura, i lavatoi e a lato la chiesa parrocchiale di Santa…
Dal 03 Set al 24 Dic 2023
Casa Bucci ha (ri)aperto le sue porte a settembre 2023. Porte che si spalancano sull’ex laboratorio del ceramista pesarese Franco…
Scendendo lungo il versante nord del colle dove si trova Colbordolo, si raggiunge Talacchio, un fortilizio di antica origine e…
Tutto l'anno
La Casa degli Artisti è un’associazione culturale e residenza creativa, nata nel marzo del 2011, grazie alla voglia di dieci…
L’Associazione Culturale Corpo di Guardia di Gradara rievoca una compagnia di armigeri malatestiani di metà Quattrocento. L’intento dell’Associazione è quello…
La Casa della Scrittura, luogo pensato e ideato da Libraria, il palcoscenico del Libro è nata per rendere omaggio e…
Dal 01 Mar al 31 Ott 2023, Dal 01 Nov al 01 Mar 2024
La dimora, costruita nel XV secolo venne acquistata nel 1460 dal padre di Raffaello, Giovanni Santi (1435 - 1494) umanista,…
Tutto l'anno
La Casa natale di Enrico Mattei, fondatore e Presidente di Eni, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906, rappresenta il primo museo multimediale in…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024, Dal 01 Ago al 31 Ago 2023
La casa natale di Gioachino Rossini sorge sull´antica “Via del Duomo” (oggi via Rossini). Risale al XV secolo la realizzazione…
Casa Sponge è prima di tutto un artist-run space e una residenza d’artista. Fa parte dei “Luoghi del Contemporaneo” del…
Tutto l'anno
Con i suoi bozzetti, gli strumenti di lavoro e filmati su 40 anni di ricerca artistica (1969-2009), la Casa-museo è…
Per visitare la Cascata del Sasso, detta anche Balza del Metauro, occorre fare attenzione ad un apposito cartello turistico situato…
Il piccolo nucleo di Castelgagliardo, antico castello Malatestiano ai confini con il Ducato di Urbino e già sede di Comune,…
Castello della Pieve testimonia la fisionomia difensiva che doveva avere il territorio di Mercatello sul Metauro all’inizio del primo millennio.…
Bargni è situato nella zona collinare a circa 1,5 km a Ovest di Serrungarina, a 282 m di quota. Di…
Il castello fu edificato in epoca altomedievale su un precedente insediamento longobardo del VI secolo d. C. che si erge…
Arroccato su uno sperone, che domina il tumultuoso torrente e la suggestiva valle del Mutino, al cospetto del monte Carpegna…
La Rocca ricorda, nella forma, una nave dotata di prua. L’assetto attuale è il risultato, tuttavia, di numerose modifiche subite…
L’abitato di Macerata Feltria si presenta ai giorni nostri diviso in due parti ben distinte: Castello e Borgo. Quella più…
Storia Il castello di Montelabbate deve il proprio nome e le proprie origini agli abati del vicino cenobio benedettino di…
Belvedere Fogliense è in realtà l'antico castello di Montelevecchie, fatto costruire dai Malatesta, che vi portavano le "vecchie cortigiane" a…
Il castello di Pietralata è una costruzione risalente ai primi anni dell'XI secolo, costruito su uno sperone roccioso quasi inaccessibile…
Pozzuolo è ubicato nel territorio collinare circa 3 km a N.O. di Serrungarina, a 325 m di quota. Il suo…
Situato a dieci Km da Mondavio , sorge su una collina a 265 metri dal mare ed è circondato ancora…
La costruzione del Castello avvenne ad opera della famiglia di Sigismondo Malatesta nei primi anni del 1300 e fu conteso…
Il castello di Tomba (solo dal 1938 è Tavullia) ha le sue origini nel Medioevo, con il nome di CASTRUM…
La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Pesaro, e cattedrale dell'arcidiocesi omonima. Ha la denominazione onorifica di…
Il Bosco dei Folletti di Urbania fa sognare i bambini e chi non ha mai smesso di credere nelle favole……
Il centro è dedicato all’attività artistico letteraria di Giovanni Santi (1435-1494). Al suo interno sono visibili riproduzioni fotografiche e ingrandimenti…
Il Centro Ippico Macallan nasce nel settembre 2006 dalla passione e dall’esperienza di Mauri Flavio, che cerca un modo per…
Tutto l'anno
Il progetto ‘Museo Diocesano’, le cui prime avvisaglie si erano percepite con la sistemazione degli ambienti dell’Episcopio, ha inaugurato il…
Il museo nasce grazie alle donazioni di alcuni artisti che parteciparono negli anni Ottanta alla rassegna d'arte contemporanea "Borderline". Nel…
Dal 01 Apr al 31 Lug 2023, Dal 01 Ago al 31 Ago 2023, Dal 01 Set al 31 Ott 2023
Il Centro di Scultura Contemporanea di Cagli, allestito all'interno dell'antico Torrione cittadino, progettato nel 1481 dall'architetto Francesco di Giorgio Martini,…
Il centro di Serra Sant’Abbondio merita d’esser visitato, comunque, non soltanto per la sua pragmatica urbanistica ad assi paralleli, suggestiva,…
Il centro storico di Urbino, patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, venne sviluppato principalmente in epoca rinascimentale. E' visitabile esclusivamente a piedi,…
Il centro storico di Isola del Piano è ancora circondato dalle caratteristiche mura castellane in pietra bianca. Pur avendo subito…
Verso meridione si sviluppa il borgo, in fondo al quale si trova la chiesa abbaziale di Sant’Egidio (seconda metà XVII…
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, lungo il Corso Papa Giovanni XXIII, incassata tra l’impianto urbanistico del borgo. Esternamente…
All'interno del "castello" di San Costanzo si trova la Chiesa Parrocchiale dei SS. Cristoforo e Costanzo, o La Collegiata, costruita…
Iniziata nel 1615 ed abbellita, secondo l’aspetto attuale, nel 1725 su disegni dell’architetto Antonio Francesco Berardi da Cagli. All’interno una…
Tutto l'anno
Si tratta della chiesa Collegiata di Sant'Ubaldo (erroneamente detta anche della SS. Resurrezione). Fu edificata, su di una più antica,…
Tutto l'anno
La Chiesa dei Morti di Urbania, già Cappella Cola fino al 1836, è ornata da uno splendido portale gotico che…
La Chiesa del Gonfalone è stata riaperta al pubblico il 22 marzo 2014 dopo il restauro a cura della Fondazione…
La chiesa si apre sulla strada principale che conduce verso la rocca di Gradara, teatro della tragedia di Paolo e…
La chiesa apparteneva alla confraternita dell’Annunziata, fondata nel 1347 dal Beato Cecco e dalla Beata Michelina Metelli per dare sepoltura…
La chiesa era annessa al demolito monastero delle Benedettine che sorgeva nell’attuale piazza Del Monte; consacrato nel 1325, il complesso…
Chiesa di piccole dimensioni, si trova su un incrocio poco dopo l'abitato di Colbordolo. Di forma e stile rifacente al…
Nel cuore di Belforte si trova la Chiesa della Madonna della neve, così chiamata dopo un’incredibile nevicata in pieno agosto.
E’ stata edificata nel corso del XVI secolo con la tipica forma a croce greca,nata come ospedale e allora gestita…
La Chiesa parrocchiale dedicata a San Biagio, Vescovo e Martire del IV secolo, era esistente da tempo imprecisato fuori le…
Fu la chiesa parrocchiale di Cartoceto fino al 1573 quando fu istituita la nuova parrocchia nel borgo. Nel XVII secolo…
Con la sua facciata d'impronta romanica dimostra l'esistenza di un centro abitato a Gabicce Monte in epoca medioevale. Secondo la…
Di origini remote venne ricostruita ex novo nei secoli XVI e XVII perché ritenuta troppo modesta rispetto agli altri luoghi…
Nella piazza centrale del paese sorge la chiesa di San Cristoforo, la parrocchiale di Isola del Piano, edificata nel 1905…
La Chiesa di S. Domenico, di fondazione romanica, presenta un'alta facciata adorna di un portale rinascimentale, forse su un disegno…
La chiesa di San Filippo, ha un'insolita pianta ottagonale con tiburio ed un piccolo portico di accesso, non vi sono…
Ubicata nelle vicinanze della Porta del Cavallo, la chiesa di S. Francesco fu consacrata nel 1308, ma solo la facciata…
Fondata dai Francescani nel 1255 fu trasformata nel secolo successivo. Ha la facciata in conci levigati, divisa verticalmente in tre…
La chiesa di San Francesco sorge nell'omonima piazza con la statua bronzea di Angelo Celli dello scultore Angelo Biancini, posta…
Secondo la tradizione la chiesa fu edificata per volontà di San Francesco di Assisi in occasione di una sua sosta…
Costruita nel 1956. Ospita al suo interno una tela che riproduce S. Bernardino da Siena che adora la Madonna delle…
La Chiesa di San Giovanni Battista a Colbordolo PU presenta uno stile neoromanico e si sviluppa secondo un impianto ad…
All’interno della Rocca di Gradara, sorge la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista. Fondata fin da antichissimi tempi, certamente prima…
Quel che resta risale al 1779. Il disegno della facciata in “cotto” ricorda certe opere realizzate in quel periodo nella…
Stacciola è un piccolo nucleo di case attorno ad una chiesa, situato tra S. Costanzo e Mondolfo, su un rilievo…
La Chiesa di S. Giuseppe è probabilmente coeva alle quattrocentesche mura a ridosso delle quali è stata costruita, proprio al…
Poco distante dal Palazzo del Podestà la piccola chiesa di San Giuseppe cattura la nostra attenzione, costruita nel XIV secolo,…
S. Leone (abbreviato in S. Leo) fu l'evangelizzatore del Montefeltro fra i pagani della zona. Da lui prese il nome…
La chiesa di San Lorenzo in Foglia, ora annessa al cimitero di Belforte, è ubicata lungo il fondovalle, vicino al…
La facciata semplice ha una struttura basilicale con tre navate, un’abside quadrangolare e spicca lateralmente il campanile. L’esterno contrasta con…
L’attuale parrocchia di S. Lorenzo Martire, nacque dall’accorpamento delle due parrocchie esistenti in Tavullia (S. Michele Arcangelo nel castello e…
Posta fuori del "castello" di Montemontanaro, la Chiesa Parrocchiale di San Marco risale alla fine del 1400 o all'inizio del…
La chiesa molto antica rimane nel centro dell'abitato. La facciata denota interventi ottocenteschi che le diedero un timpano e una…
La costruzione della chiesa (oggi sconsacrata) fu iniziata nel 1494 e portata a termine in un decennio circa ad opera…
La chiesa di San Michele Arcangelo costruita nella seconda metà dell’‘800. Ha una forma regolare e molto semplice, l’interno è…
Nel villaggio di San Pietro si trova l’omonima chiesa edificata nel 1626. Da segnalare al suo interno i raffinati paliotti…
Situata sulla sommità della collina del Borgo, ai piedi del Palazzo Brancaleoni, si affaccia con il suo elegante portale cinquecentesco,…
La piccola chiesa di San Salvatore a Piandicastello si trova in uno spiazzo lungo la strada che porta al centro…
La Chiesa di S. Severo è ubicata su una collina circa 1 km a S.E. di Montefelcino. Risale agli anni…
Di notevole rilevanza la Chiesa parrocchiale di San Silvestro, di stile neoclassico, al suo interno sono custodite otto tele di…
Il Cimitero comunale di Carpegna fu fondato solo nel 1850. Prima di allora i morti si seppellivano all'interno o attorno…
La chiesa di Sant'Andrea in Concattedrale (Duomo) fu edificata nel 1258 dai frati Agostiniani. Modificata nel corso dei secoli, conserva…
L’attuale chiesa di Sant’Apollinare, con la casa canonica adiacente, venne costruita a Mercatino Conca fra il 1957 e il 1963.…
È l'ex collegiata di Sant’Andrea Apostolo la cui costruzione duecentesca fu voluta dai monaci di Fonte Avellana poi modificata nel…
Sorge sull'omonima piazzetta nel centro storico dell'oltre-Candigliano. Fu eretta da Antonio I di Monaldo Brancaleoni intorno al 1375, come ex…
Salendo lungo la strada che da Macerata Feltria conduce verso il monte Carpegna vi è un complesso di fabbricati quasi…
La chiesa, dedicata a S. Caterina d’Alessandria, martire nel 305 per non aver voluto rinunciare alla sua fede in Cristo,…
Monumentale chiesa quattrocentesca dedicata a Santa Caterina, oggi sala polivalente e anticamente cappellania dei Cavalieri del Sovrano Ordine di Malta,…
Tutto l'anno
Dedicata al culto di Santa Caterina D’Alessandria Martire cristiana, è detta delle bastarde perché la confraternita di Santa Caterina del…
La chiesa di Santa Chiara e l'annesso omonimo convento hanno origini trecentesche (1389). La chiesa, che venne riedificata nel 1646…
La chiesa, che vanta origini trecentesche, sorge lungo l'omonima via S. Croce, un tempo chiamata "Calamaria". L'edificio venne in parte…
Si trova nel centro di Apecchio col fianco destro adiacente alla strada provinciale. Il sagrato è posto sotto il livello…
In una bolla di Papa Adriano IV (1115) si legge: “Castrum Montis Tabellionum est in quadam Collina et in medio…
Fra palazzo Palestini e palazzo Terni vi è la chiesuola, frequentata dai Montevecchio, che è chiamata così familiarmente, ma che…
Presente nei documenti del 1290. Le strutture originarie risalgono al XIII sec. Con rifacimenti del 1600. Ha una tela di…
Ricostruita nel XVIII secolo sui resti di un’antica Pieve medievale.
Prima metà XVIII secolo Progettista: Giuseppe Tosi Edificio a pianta rettangolare, a navata unica, con campanile sul fronte posteriore; struttura…
Tutto l'anno
Acquisita nel 1519 dai Frati Minori Osservanti che vi si trasferirono dall’antico convento extraurbano di San Lazzaro, la vecchia Chiesa…
Eretta nel sedicesimo secolo, dentro le mura, grazie alla Confraternita del Gonfalone, e dedicata alla Santa scelta come protettrice del…
La Chiesa di S. Stefano alla Murata (altura fra Via Roma e Via D. Alighieri) sostituì l'omonima chiesa che sorgeva…
Tutto l'anno
Il complesso conventuale, attribuito senza fondamenti a Jacopo Sansovino, venne eretto a metà del XVI secolo. Dedicata al Patrono della…
Il Convento di S. Maria del Soccorso è ubicato immediatamente fuori dal centro storico di Cartoceto, sulla collina del Monte…
Tutto l'anno
La Chiesa di San Bernardino, eretta alla fine del Quattrocento, sorge sul colle di San Donato, nella zona delle Cesane,…
La chiesa parrocchiale sorge nel punto dove vi era l’antica pieve di Sant’Ippolito. Essa nel corso dei secoli subì diversi…
La Chiesa Parrocchiale di Castelvecchio si presenta caratterizzata da un’unica larga navata, con volta a botte, illuminata da una serie…
La Chiesa di Santa Maria del Metauro è un edificio di piccole dimensioni, composto da un'unica navata rettangolare. Fu eretto…
Piccola chiesa seicentesca dove si trovano una Madonna in trono e due dipinti attribuiti a Bartolomeo Vivarini, artista di cui…
La chiesa fu voluta dalla Corporazione dei Tintori e Lanaioli che aveva i propri laboratori in questa parte della città,…
Tutto l'anno, Dal 01 Lug al 31 Ago 2023
Sull'antica strada consolare Flaminia si apre, all'altezza della Gola del Furlo, la galleria del Furlo, cioè il Forulus, il forellino…
Appena usciti dalla cittadina di Serra Sant’Abbondio, in direzione Frontone s’incontra, sulla destra, una chiesuola isolata nel mezzo della campagna.…
Situato nella località di Monte San Paolo, il cippo ricorda il passaggio di Garibaldi.
Sasso Simone fu scelto da Cosimo I nel 1565 nel contesto di un disegno politico perseguito a difesa e potenziamento…
Tutto l'anno
La Collezione d’Arte Contemporanea della Provincia è una raccolta di circa duecento opere di cui cinquanta costituiscono un' esposizione permanente…
Esposta in una sala del Palazzo Albani, la collezione Castellani rappresenta il primo passo per la fondazione di un museo…
Tutto l'anno
La Chiesa di San Filippo, uno splendido esempio di architettura barocca, fu eretta tra il 1608 e il 1613 come…
Appena fuori dalla mura del Castello di Mondolfo, sorge il Complesso Monumentale di Sant'Agostino, dall’ampio convento del XVII sec. e…
Luogo romantico, poetico e anche storico, questo incrocio tra il Torrente Meta ed il Torrente Auro crea uno dei fiumi…
Questi speroni conglomeratici che risalgono al periodo geologico del Messiniano superiore rappresentano l’ elemento geomorfologico e paesaggistico più rilevante e…
Il Conservatorio Rossini è uno dei più antichi e prestigiosi Conservatori italiani, creato per precisa volontà testamentaria di Gioachino Rossini.…
Sede extraurbana della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, il Conventino di Monteciccardo ha riaperto al pubblico nel novembre 2023…
Attualmente il monastero, che sorge nel cuore del Montefeltro, ospita la comunità monastica denominata Monache dell'Adorazione Eucaristica, affiliata al Monastero…
In vocabolo Cerreto, a poco meno di un chilometro ad est dal paese di Talacchio, lungo l’antica strada maestra che…
Il Convento di San Francesco del Monte Illuminato è situato a circa 2km dal centro abitato di Lunano. Si narra…
Il Monastero delle Clarisse Cappuccine di Mercatello sul Metauro sorge sull'originaria casa natale di Santa Veronica Giuliani, mistica cappuccina stimmatizzata…
Il convento francescano di Montefiorentino, il più grande delle Marche, fu fondato nel 1248 e poi rimaneggiato nel corso dei…
Il Convento è addossato alla fiancata occidentale della chiesa, oltre la quale sporge formando un dente, risale alla fine del…
Oltrepassato il ponte di San Francesco che unisce il Borgo con il Castello giungiamo davanti all’omonima chiesa e il convento,…
La tradizione popolare vuole che il Convento di Santa Vittoria sia stato fondato nel 1216 da San Francesco d'Assisi che,…
Edificio dei primi decenni del XVI secolo, ricordato principalmente come abitazione del Cardinale Giuliano Della Rovere, fratello del duca Guidubaldo…
La costruzione della Cripta di San Biagio risale all’epoca della diffusione del cristianesimo lungo la vallata del Cesano, già territorio…
E’ un grande murale sulla Via Panoramica progettato da Laura D’Amico, realizzato dal Comune di Gabicce, sostenuto dalla Regione Marche…
Tutto l'anno
Ubicata lungo Via Arco d’Augusto, la Chiesa cattedrale dedicata all’Assunta, ricostruita nel 1140 dopo che un incendio aveva distrutto la…
Sul poggio a mezzo miglio da Riceci, dove un tempo sorgeva la Chiesa di Maria Assunta, si trova oggi un’edicola…
Realizzato dall’Istituto di Botanica dell’Università di Camerino espone 280 esemplari di piante, fiori e erbe delle Marche. Posto nel loggiato…
Il Santuario della Madonna dell’Acquanera è situato sulle pendici del Monte Acuto, a meno di 3 km dalla frazione di…
Lungo Via Garibaldi a Isola del Piano, si trova l'ex Chiesa dell'Annunziata, il monumento più antico del paese. Il primo…
È la chiesa più antica di Pergola, fondata nel primo decennio del secolo XI da San Romualdo. Sconsacrata è oggi…
La torre, il ponte romano, la cascata, il museo dell’architettura, i lavatoi e a lato la chiesa parrocchiale di Santa…
Attorno alla Pieve di San Giovanni Battista (di origine romanica) probabilmente sorse il primo insediamento di Fermignano. Assolveva il compito…
Di particolare bellezza la visita a Castello Farneto, il piccolo borgo dentro le mura dell'antico maniero risalente al X sec.…
Fattoria della Legalità è sia il nome di una struttura che dell’associazione di volontariato che la gestisce. L’associazione nasce su…
Fiorenzuola di Focara si trova a pochi km da Gabicce Mare, a ridosso del confine tra l’Emilia Romagna e le…
Il fiume Cesano nasce dal monte Catria nel comune di Serra Sant’Abbondio e segna il confine tra la provincia di…
La Fortezza o Rocca Albornóz è una costruzione fortificata edificata sul punto più alto del Monte di S. Sergio a…
Dalla terrazza naturale di Gabicce Monte lo sguardo può spaziare sull'ampio golfo, ricco di bellezze che, di giorno e di…
Tutto l'anno
La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale, straordinaria dimora principesca del Quattrocento, voluta dal duca Federico da…
Lungo la Via Flaminia (l’antica via aperta nel 220 a.C., che portava da Roma a Rimini e oggi classificata come…
Nel percorso della Capitale Italiana della Cultura 2024, Pesaro si dota di un nuovo spazio per l’arte e la musica.…
In via dei Cappuccini, ai piedi delle mura di ponente del castello, sorge un anfiteatro in pietra circondato da un…
Tutto l'anno
Chiamata anche comunemente "Tomba Segreta", si trova ai piedi del castello. Scendendo una rampa di gradini scavati nel tufo, appartenuti…
Ventisette milioni di anni di storia racchiusi in un solo punto che è diventato un punto di riferimento per tutto…
Una scultura omaggio di Loreno Sguanci, dedicata alla lavorazione della terracotta.
Struttura dotata di piscina, campi da calcio in erba naturale e sintetica, campi da tennis, bocce e beach volley.
L'inverno regala al turista tante attività! Il comprensorio del Monte Catria, a 1400 metri sul livello del mare, offre le…
“L’uomo e il Fiume” è la seconda scultura che l’artista Maria Pia Campagna ha realizzato per il suo Paese d’origine…
La neviera di Tavullia si trova lungo le mura del piccolo borgo. Il cartello informativo posto all’entrata della città, illustra…
Il Lago di Mercatale, situato tra il paese di Mercatale e il capoluogo comunale di Sassocorvaro, è un lago artificiale…
Il Lavatoio coperto di Fossombrone si trova lungo la Via Flaminia poco fuori del centro storico di Fossombrone, in direzione…
Per la bella loggia rinascimentale che, al di là dell’arco, ne caratterizza l’ingresso è documentato che nel 1475 fu richiesta…
Il Corso Garibaldi era un tratto di via Flaminia. La via Flaminia, che qui correva fin dall'età romana, determinò l'assetto…
Il lungomare di Marotta, all’interno del più ampio progetto della «Ciclovia Adriatica», vanta un’ampia pista ciclabile che costeggia il marciapiede…
Utilizzata fin dall’antichità per macinare il “Guado” (Isatis Tinctoria), pianta erbacea che veniva coltivata intensamente nel nostro territorio e per…
Si tratta di un ambiente paesaggistico di grande suggestione situato all'ingresso di Fossombrone in località San Lazzaro. La forra di…
Il Monte Carpegna (1.415 m.) fa parte dell’Appennino Tosco-Romagnolo ed è suddiviso fra la provincia di Pesaro e Urbino, quella…
Allo scultore e medaglista bolognese Giuseppe Romagnoli (1872 – 1966) si deve anche la realizzazione del medaglione, in bronzo e…
Lungo la strada comunale che collega Isola del Piano a Urbino, poco prima della Foresta Demaniale delle Cesane, si trova…
Questo importante monastero fu ultimato nel 1500 per concessione del vescovo del Montefeltro Luca Mellini nel luogo dove sorgeva una…
Tutto l'anno
Risalendo la valle del Cesano e lasciate alle spalle le colline di Pergola e Sassoferrato, si giunge ai piedi del…
Con i suoi 1701 metri s.l.m. il massiccio del Catria presenta la quota altimetrica più alta di tutto il tratto…
Il massiccio del monte Nerone è la più settentrionale delle cime dell’appennino umbro-marchigiano, compreso nei territori dei comuni di Cagli,…
Il monte Petrano assume una fisionomia così caratteristica da renderlo unico nel panorama appenninico. A differenza dei vicini rilievi, maggiori…
Storia e Natura a Monte Grimano Terme sono a stretto contatto. Il Borgo e le Frazioni limitrofe sono immerse in…
I Monti delle Cesane costituiscono un'estesa area naturalistica di grande valore paesaggistico e turistico, tra i Comuni di Isola del…
Il monumento ai caduti è collocato nel giardinetto di via Vittorio Veneto lungo il viale alberato. Il monumento realizzato il…
Il Monumento ai Caduti di Mercatino Conca è stato realizzato nel 1963 ed è situato in piazza Boito, al centro…
Un’aiuola verde circondata da mattoncini compone la forma di una colomba; essa è a sua volta circondata da pietre e…
Di fronte al Monumento ai caduti sul lato opposto di via Vittorio Veneto nei giardinetti pubblici è stato collocato dalla…
Quattro lastre in bronzo su un muro in via Mazzini ricordano i Caduti di Monte Porzio nelle guerre mondiali; tra…
Tutto l'anno, Dal 01 Gen al 31 Mar 2023, Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Dic 2023
Il museo è stato creato da Giancarlo Morbidelli con l'intento di valorizzare e mostrare al pubblico lo straordinario patrimonio di…
Nel lontano 1927 in località Calcinelli, un fondo agricolo regalava dei frammenti di mosaico di epoca romana. Forse un edificio…
Volute dall’Imperatore Augusto nel grandioso progetto di monumentalizzazione della città e completate nel 9 d.C., le mura si conservano ancora…
Il murale di Agrà a Cerbara rappresenta la Battaglia del Metauro (207 a.C.)
Tutto l'anno, Dal 01 Apr al 30 Set 2023
Il percorso espositivo, di forte valenza didattica, è stato realizzato con l’obiettivo di valorizzare le testimonianze demo-antropologiche riguardanti la storia,…
Palazzo Ciacchi è parte del circuito di Pesaro Musei da giugno 2018, grazie ad una nuova convenzione stipulata tra Confindustria…
Dal 01 Apr al 31 Ott 2023
Il Museo del lavoro contadino è sorto nel 1982 per iniziativa del Comune in collaborazione con l'Istituto di Storia dell'Università di…
Nell'antico borgo di Pietrarubbia, in località Castello, nei vecchi edifici recuperati, trovano collocazione il Museo Arnaldo Pomodoro con la mostra…
Tutto l'anno
Il Museo e la Pinacoteca sono ospitati in alcune sale del Palazzo Ducale, commissionato dai Montefeltro - Della Rovere a…
Tutto l'anno
A Urbania, sin dai primi anni settanta, grazie al Gruppo di Ricerca sulla Storia dell'Agricoltura dell'Alto Metauro, è stata avviata…
Tutto l'anno
E' allestito nelle antiche sagrestie e nella chiesa, non più officiata, di San Marco che venne costruita per volere di…
Il Museo Archeologico "Vernarecci" fu istituito nel 1901 ad opera dello studioso e canonico forsempronese Augusto Vernarecci, cui è intitolato.…
Tutto l'anno
Inaugurato in tempi recenti, trova posto nei locali al piano terra del Palazzo Comunale di Cagli, appositamente restaurati. Nella raccolta…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Lug al 31 Ago 2023, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
Il Museo Civico e la Pinacoteca furono istituiti nel 1898 ed allestiti nell'ala nord-orientale del Palazzo Malatestiano, fatto costruire da…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
Il Museo Archeologico Oliveriano è stato riaperto al pubblico il 13 dicembre 2022 nel nuovo allestimento interamente rinnovato: una tappa…
Tutto l'anno
Se sei affascinato dalla storia antica, questo museo ti conquisterà. Esso racchiude le testimonianze archeologiche della città romana di Tifernum…
Tutto l'anno
La trecentesca chiesa di Santa Maria extra muros ed il complesso monastico, di recente oggetto di restauro, sono la sede…
Il Museo, istituito nel 1995 e ospitato nel Palazzo del Podestà (sec. XIV), raccoglie le testimonianze archeologiche e paleontologiche del…
Tutto l'anno, Dal 01 Apr al 31 Ott 2023, Dal 01 Nov al 31 Mar 2024
Il Museo è collocato nel Palazzo Brancaleoni (XIII sec.) recentemente restaurato. E' diviso in cinque sezioni. La prima e più…
Tutto l'anno, Dal 01 Set al 30 Giu 2024, Dal 01 Lug al 31 Ago 2023
Il museo ha sede nel trecentesco ex-convento di San Giacomo e raccoglie opere di rilevante interesse storico-artistico provenienti dal territorio del…
Tutto l'anno, Dal 01 Lug al 31 Ago 2023
All'interno dello splendido chiostro dell'Abbazia di Lamoli di Borgo Pace si trova il Museo dei Colori Naturali "Delio Bischi". Voluto…
Tutto l'anno
Il Museo è allestito nei sotterranei del rinascimentale Palazzo Ubaldini, fatto costruire nella metà del '400 dal Conte Ottaviano Ubaldini…
Tutto l'anno
Ospitato in alcuni locali dello storico palazzo Albani, dove nel 1649 nacque papa Clemente XI, è gestito dall'Istituto di Archeologia…
Tutto l'anno
Il progetto Riciclosauri nasce dalla passione per i dinosauri congiunta alla volontà di contribuire alla sensibilizzazione a tematiche ambientali, cercando…
Il Museo del Balì prende il nome dall'omonima Villa in cui ha sede. L'edificio, recuperato grazie a un attento restauro,…
Orniello, cerro e carpino, questi sono gli alberi che danno il legno per le carbonaie di Borgo Pace. Meticolosamente tagliati…
Montemaggiore al Metauro fu scenario di una nota battaglia nel 1944: in piena seconda Guerra mondiale si scontrarono infatti le…
Tutto l'anno
ll Museo fa parte del Gabinetto di Fisica, struttura scientifica dell'Università di Urbino. E' ubicato nel centro storico della città,…
Tutto l'anno, Dal 01 Set al 31 Lug 2024, Dal 01 Ago al 31 Ago 2023
L’antico edificio del Mulino del Ponte fu da sempre importantissimo per la comunità frontinese, e non solo, per l’approvvigionamento del…
Una mostra sul ricamo, una tradizionale attività delle donne di Mombaroccio, è allestita all’interno dei suggestivi locali della Torre Civica…
Tutto l'anno, Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Il Museo nasce per tutelare, trasmettere e valorizzare il denso sistema di relazioni antropologiche, sociali e cul- turali di un…
Dal 01 Lug al 31 Ago 2023
l Museo del Territorio propone un viaggio emozionante alla scoperta dell’identità della Riserva Nazionale Statale Gola del Furlo, meravigliosa area protetta, dove…
Il museo, recentemente istituito, è un esempio di museo diffuso finalizzato al recupero, alla conoscenza ed alla valorizzazione di un'antica…
Tutto l'anno
Il Museo del Territorio “Lorenzo Mannozzi-Torini” (Ispettore Generale del Corpo Forestale dello Stato Precursore della tartuficoltura moderna) della Riserva Statale…
Il museo, recentemente istituito, è un esempio di museo diffuso finalizzato al recupero, alla conoscenza ed alla valorizzazione di un'antica…
Il Ponte sul Metauro insieme alle vicina torre medievale, rappresenta uno dei simboli della cittadina fermignanese. Esso si configura come…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
Inaugurato al pubblico il 10 giugno 2022, il Museo della Bicicletta nasce dall’attenzione del Comune di Pesaro – città della Bicicletta e dello…
Il Museo dell’ Arte e Civiltà Contadina di Mombaroccio per la sua estensione e completezza è tra i pochi riconosciuti…
Tutto l'anno
Il Museo della corda e degli antichi mestieri è nato dalla volontà di recuperare la memoria storica delle tradizioni e…
Tutto l'anno
Il Museo del Mare nasce nel 1988 come risultato del lungo e appassionato impegno di Washington Patrignani (1915-1999), professore in…
La collezione, ospitata all'interno di un affascinante salone dell'ex Convento di S. Francesco (sec. XIV), costituisce il secondo museo pubblico…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
Il nuovo Museo della Via Flaminia qualifica e amplia l'offerta culturale della città di Fano. E' un polo centrale dell'articolato…
Tutto l'anno
Il museo è sede della collezione Straccini. Testimonianza fedele della civiltà rurale e della cultura artistica marchigiana, costituisce una sorta…
Tutto l'anno
Il Museo di Sant'Angelo in Vado intitolato I vecchi mestieri è collocato nei sotterranei di Palazzo Mercuri dove sono stati…
Dal 21 Apr al 31 Dic 2023
Inaugurato il 22 giugno 2002, il museo è parte di un lungo e complesso progetto volto a tutelare e promuovere…
Il museo ospita una serie di attrezzature perfettamente funzionanti che provengono da alcune officine meccaniche dei primi anni del secolo…
Tutto l'anno
Il Museo è ubicato nella Rocca, straordinaria espressione di architettura militare del primo Rinascimento, progettata dall'architetto senese Francesco di Giorgio…
Tutto l'anno
Il Museo, formatosi nel 1926, è ospitato nell'ex convento francescano, trasferitosi entro le mura di Mercatello alla metà del sec.…
Tutto l'anno
Il museo è ubicato nell'ex Palazzo Vescovile, edificio abbaziale della fine del sec. XVI, che venne trasformato nelle attuali forme…
Tutto l'anno
L’itinerario nello straordinario patrimonio artistico dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, è così denominato a ricordo dell’attività mecenatistica della nobile famiglia…
Tutto l'anno
Il Museo, ospitato in un palazzo del centro storico, totalmente ristrutturato negli anni Ottanta, è dedicato a Franco Assetto (1911-1993),…
Tutto l'anno
Nella sezione attualmente aperta del Museo archeologico sono esposti i materiali che costituivano il "Museo di antiche iscrizioni" voluto dal…
Se sei un appassionato di motociclette e desideri conoscere la storia motociclistica italiana, questo museo ti farà battere il cuore…
Dal 01 Ott al 31 Mag 2024, Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ago al 31 Ago 2023
Il Museo Nazionale Rossini di Pesaro nelle Marche è stato inaugurato l’11 giugno 2019 e ha sede in Palazzo Montani…
Tutto l'anno, Tutto l'anno
l Museo Officine Benelli è una realtà nata dalla collaborazione del Comune di Pesaro del Moto Club T. Benelli e…
Tutto l'anno
La sede e le collezioniÈ il primo e più importante museo del suo genere nel centro Italia. Istituito dal Prof.…
Tutto l'anno, Dal 15 Mar al 30 Set 2023, Dal 15 Giu al 15 Set 2023, Dal 01 Ott al 14 Mar 2024
Ai piedi della Rocca Malatestiana, è stato istituito nel 1986, il “Museo Storico”, dove all’interno, una notevole documentazione, rende possibile…
Il museo Internazionale della Stampa possiede una collezione di oltre cento macchine da stampa dal 1600 ai giorni nostri. Attualmente…
“Nascita Vita Morte”, conosciuta dai più come “il Toro” visto il soggetto che rappresenta, è la prima scultura che l’artista…
L’Oasi di Protezione La Badia fu istituita dalla Regione Marche nel 1979 per tutelare la fauna e l’ambiente su un’area…
Tutto l'anno
La struttura, piccola e molto semplice, in origine era un'edicola aperta sul davanti. Conserva affreschi di notevole fattura, quelli sulla…
Se dal borgo di Figgiano si inizia a salire di quota, raggiungendo il crinale per la comoda strada bianca o…
Ancora esistente ma non officiato, è l’oratorio della S.S. Concezione della Valle, fuori dal castello a ponente, istituto della famiglia…
Nel 1722 da parte dell’Abate D. Gaspare Fabrini, su licenza del Vescovo di Urbania Castelli, fu eretto e fondato l’Oratorio…
Tutto l'anno
L'Oratorio di San Giovanni rappresenta una delle realizzazioni più riuscite del Gotico Internazionale presenti nella regione. Da sempre sede dell'omonima Confraternita,…
Tutto l'anno
L'Oratorio di San Giuseppe venne costruito tra il 1501 ed il 1515 per interessamento di padre Girolamo Recalchi da Verona…
L'Oratorio di San Giovanni rappresenta una delle realizzazioni più riuscite del Gotico Internazionale presenti nella regione. Da sempre sede dell'omonima…
Tutto l'anno
L'istituzione dell'Orto Botanico risale al 1809 ad opera del botanico Giovanni De Brignoli; fu realizzato nel "grande orto" del Convento…
Il Palazzaccio si erge ai margini del centro storico, parte sulla sinistra del torrente San Martino (o Sant'Antonio) e parte…
Palazzo Chiocci-Ginevri testimonia lo splendore del passato con le decorazioni presenti nelle varie stanze e il consunto stemma che sormonta…
Il Palazzo Vandini, raffinato edificio in stile rinascimentale eretto nel 1430 per volere della Nobile Famiglia di Cavalieri, attualmente ospita…
Il palazzo è una delle strutture architettoniche più importanti del settecento pesarese: grande portale, scalone marmoreo, stucchi, cicli pittorici, un…
Palazzo Amatori può essere definito la “Rocca Laurentina”, le cui origini risalgono al medioevo. Venne costruita nella seconda metà del…
Di Castelvecchio, l'elemento più importante è senz'altro Palazzo Barberini, simbolo della potenza di questa famiglia che dominava tutto il paese.…
Palazzo Cassi, così come oggi possiamo ammirarlo, costituiva la residenza estiva della famiglia Cassi ed è il frutto di un’integrazione…
Fu iniziato nel 1750 su progetto dell’architetto Giovanni Francesco Bonamici di Rimini e terminato nel 1760 sotto le direttive dell’architetto…
Antica dimora della famiglia nobile di Mombaroccio. Recentemente restaurato, il giardino, di 1600 mq, si estende sino alle mura castellane,…
Il Palazzo del Podestà oggi sede del Museo Civico Archeologico, fu eretto nel XII secolo, ospita moltissimi reperti , oggetti,…
Situato sul lato settentrionale di Piazza XX Settembre, l’edificio noto anche come Palazzo della Ragione, fu costruito nel 1299 quando…
L'ex municipio un tempo definito Palazzo del Pubblico ove sta il Vicario, è caratterizzato dalla torre dell'orologio (non ancora restaurato)…
Il Museo Archeologico del territorio di Suasa, così come il teatro Mario Tiberini si trovano nel Palazzo Della Rovere. Il…
Situato nel tranquillo centro storico di Monte Porzio, sorge il Palazzo di Monte Porzio, una dimora storica ricca di fascino…
Il Palazzo Ducale fu edificato a partire dal 1474, per volontà di Federico da Montefeltro, da Ottaviano Ubaldini, su disegno…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024, Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
Il palazzo è un vastissimo isolato, con la facciata fatta realizzare da Alessandro Sforza sulla piazza principale della città, verso…
Il Palazzo Roveresco (o dei Della Rovere) è ubicato a Montebello di Orciano e rappresenta uno dei più significativi esempi…
Palazzo Gasparini si erge su un lato di Piazza Garibaldi, la principale del paese. Fu edificato nel 1640 per volere…
Tutto l'anno
Costruito a partire dal 1599 su progetto dell’architetto Guidubaldo Del Monte, il palazzo era la prestigiosa residenza di Giulio Cesare…
Palazzo Mamiani, disegnato dal famoso architetto e matematico Giovanni Branca, nativo proprio di Sant’Angelo in Lizzola. Il Palazzo oggi è…
Lo fece erigere dalla fondamenta il nobile Francesco Martinozzi a partire dal 1564, anno in cui gli fu concessa l’autorizzazione…
Dal 1995 il palazzo è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro che ne ha curato il restauro. Fatto…
I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una…
Il 30 aprile 1674 ebbero inizio gli scavi per gettare le fondamenta del grandioso edificio dei Conti di Carpegna. Fino…
Porta i tratti caratteristici dell’architettura quattrocentesca, la costruzione del palazzo iniziò su progetto di Francesco di Giorgio Martini nel 1477…
La zona archeologica occupa un ampio terrazzo fluviale posto alla sinistra del Metauro e delimitato a occidente dal fosso della…
Nella Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, a pochi passi dalla città, in un ambiente unico e incontaminato, nasce…
Rientra nella categoria dei Parchi divertimenti, spesso viene chiamato anche Challenge Course o Corso di Sfida. E’ costituito da diversi…
Parco di grandi dimensioni con orario di apertura e chiusura. Servizi presenti: sgambatoio per cani, area giochi per bambini, adatto…
Uno scrigno ricco di ambienti naturali, paesaggi di rara bellezza e un importante patrimonio storico e archeologico. Con i suoi…
Situato nella zona di Montefeltro, nella parte più settentrionale dell’Appennino umbro-marchigiano, si trova il parco del Sasso Simone e Simoncello,…
La chiesa si affaccia sulla strada che dalla pianura porta alla collina dove si trova il centro storico. Si tratta…
L'originario convento francescano, dedicato all'Annunciazione, fu costruito sopra il villaggio di Paterno per devozione del conte Giovanni di Carpegna nell'anno…
Una chiesa in questa città era presente nelle città del primo Medioevo. La chiesa di San Michele, dedicazione favorita dai…
Attorno al castello si può percorrere la Passeggiata degli Innamorati, da cui si può ammirare il paesaggio rurale del pesarese,…
La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo propone passeggiate, escursioni e visite guidate gratuite con servizio di accompagnamento alla scoperta…
Lungo la via Flaminia, tra Fano e Acqualagna, a 248 km da Roma (per secoli è stata la via più…
La Foresta Fossile della Val Cesano rappresenta un bene di ampia portata e di eccellenza per il nostro territorio, nel…
Il linguaggio locale indica con il termine tufi quelle formazioni marine del Pliocene inferiore caratterizzate da sabbie e arenarie talvolta…
Ad Aprile si tiene Su e Giù per le Valli, una passeggiata di primavera organizzata dalla Pro Loco. Adulti e…
La Fondazione Pescheria nasce il 1 gennaio 2012 dall’esperienza del Centro Arti Visive Pescheria, istituzione comunale creata nel 1996 dall’artista…
La piazza è situata all’incrocio del cardo - coincidente con la sezione urbana della via consolare Flaminia - con il…
Nel 1890 il Comune di Fermignano si dotò del Piano regolatore che favorì la costruzione di edifici privati lungo via…
Ampia piazza abbellita dalla monumentale “scultura d’acqua”, la fontana dell’artista Franco Assetto dedicata all’insegnante Caterina Remies Forlani.
Il cuore della cittadina è la Piazza E. Mattei, dedicata all'illustre concittadino che proprio in un'abitazione porticata che si affaccia…
Vero e proprio salotto all’aperto, piazza Mosca è un angolo di bellezza nel cuore del centro storico a po- chi…
La Pieve Collegiata di Mercatello sul Metauro, dedicata ai Santi Pietro e Paolo Apostoli, si affaccia su Piazza Garibaldi, la…
Pieve di San Gaudenzio, dedicata al primo vescovo di Rimini martirizzato nel 360 circa, fu edificata probabilmente tra VII e…
Il termine pieve indica tre elementi essenziali: il popolo (dal nome stesso che viene dal latino plebs) cioè la comunità…
La pieve di San Giovanni Battista di Carpegna è uno degli edifici ecclesiastici più antichi non solo nel territorio del…
La Pinacoteca Civica “A. Vernarecci” venne istituita nel 1901 da Monsignor Augusto Vernarecci, canonico forsempronese, che scelse come sede delle…
Tutto l'anno
Il Museo Civico, nel chiostro di San Francesco, conserva parte del patrimonio artistico, storico e culturale di Mondavio, come dipinti…
Palazzo Rubini Vesin oggi ha ritrovato la sua centralità come luogo di cultura, un luogo nel quale sono promossi e…
Protetto da un fitto bosco di roverelle, aceri, ornielli, carpini, castagni, lecci ed altre numerose specie di alberi appartenenti alla…
Dal 01 Apr al 30 Set 2023, Dal 01 Ott al 31 Mar 2024
La sede e le collezioniSede della Pinacoteca è la Rocca, dalla singolare struttura zoomorfa a forma di testuggine, posta a…
Il Polo museale del Chiostri Sant'Agostino si sviluppa all'interno delle duecentesche sale dell'ex Convento agostiniano, annesso alla chiesa di Sant'Agostino.…
A Fossombrone il Metauro passa entro il centro storico ed è attraversato da un bel ponte ad un solo arco,…
XIII° secolo Dai documenti storici ritrovati risulta che in Apecchio già nella prima metà del ‘400 esisteva un ponte in…
La torre, il ponte romano, la cascata, il museo dell’architettura, i lavatoi e a lato la chiesa parrocchiale di Santa…
Realizzata ai tempi dell’ampliamento della città nel 1227, Porta Maggiore sostenne nel tempo numerosi interventi di rifacimento: subito l’assalto delle…
Il "castello" di Barchi prese nuova forma con Giovanni Della Rovere. Nel 1571 Guidobaldo II Duca di Urbino (1514-1574), diede…
Tra il giovane direttore dell’Avanti Benito Mussolini e il Furlo fu amore a prima vista. Quando divenne Duce dei destini…
La Quadreria, donata al Comune dal collezionista Giuseppe Cesarini (1895-1977), assieme alla propria abitazione, rappresenta una delle più significative raccolte…
Palazzo Cassi, storica dimora e cenacolo della letteratura oggi Quadreria e Museo al servizio del territorio. L’elegante ed articolato edificio…
Le due raccolte, la Quadreria e la Pinacoteca San Domenico, sono il risultato degli sforzi compiuti dalla Fondazione Cassa di…
Fa parte del quartiere Vicoletto lungo 28 metri e largo da un minimo di 37 a un massimo di 42…
Dal 01 Set al 31 Lug 2024, Dal 01 Ago al 31 Ago 2023
La nuova struttura museale è stata inaugurata il 27 luglio 2001, al termine di una serie di lavori di restauro…
In un ambiente del Palazzo del Feudatario è ospitata la ricca ed interessante “Raccolta comunale di grafica contemporanea” che alterna…
Valentino Rossi ha trascorso le prime fasi della sua vita a Tavullia. Il pilota è ancora molto legato a questo…
Nella frazione di Ripalta, sono visibili i ruderi della torre (originariamente alta quindici metri) appartenente al castello del XII secolo.…
Il Comune di Tavullia, a cavallo tra le valli del Foglia e del Tavollo, riserva alcuni degli scorci più belli,…
La Riserva Naturale del Bosco di Tecchie è un’area protetta di circa 195 ettari, situata nel cuore delle Serre di…
La zona é caratterizzata da un limitato lembo di evaporiti messiniane con fenomeni carsici e bosco relitto circostante. La copertura…
La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo è stata istituita nel 2001 e copre una superficie di 3.626,94 ettari compresa…
Costruita fra il 1474 e il 1483, costituisce la più importante opera di fortificazione della città. Viene commissionata e pensata…
Tutto l'anno
La Rocca costituisce il culmine del borgo fortificato di Gradara, il quale conserva integra la struttura urbana e la cinta…
Dal 1339 al 1463 i Malatesta governarono Fano portando prosperità e un forte impulso alle arti, favorito dalla presenza di…
La Rocca, situata alla sommità del colle di Sant’Aldebrando, nella cittadella che domina l’abitato di Fossombrone, costituiva uno dei capisaldi…
Il Monte di Pietà, che si affaccia su Piazza Garibaldi a Mercatello, fu fondato nel 1516 da Francesco di Simone.…
Sala all'interno del Castello dei Conti Oliva, contenente una collezione di stemmi dipinti su cuoio che riproducono le insegne delle…
La Sala della Repubblica del Teatro Rossini è stata riaperta al pubblico in occasione della Giornata Internazionale del Teatro (27…
L’abitato di San Sisto iniziò a svilupparsi nel XII° secolo grazie alla fusione di alcuni villaggi vicini operata dagli stessi…
L'edificio si trova all'interno della cinta muraria che cinge il nucleo più antico di Orciano, a poca distanza dall'arco che…
Dal borgo di Monte Cerignone, passando attraverso il ponte che varca il Conca, si risalgono i tornanti fino a raggiungere…
L’edificio attuale, della Collegiata di Santa Maria della Misericordia, è stato eretto nel 1835 su progetto degli architetti fanesi Cesare…
Il convento francescano viene edificato nel 1523 da Mariotto Sajano, ricco cittadino di Poggio che, stanco delle guerre, decide di…
Santa Maria delle Stelle di Monte Martello di Cagli è uno dei santuari più suggestivi per il paesaggio stupendo in…
Il Santuario di Santa Maria in Val d'Abisso, già convento dei Serviti, risale all' XI secolo. Durante i secoli XIII…
Eretto nel 1682 dalla Confraternita della Misericordia, il Santuario Madonna delle Grotte presenta l’esterno in stile rinascimentale (da notare due…
La scultura di Giorgio Bompadre (Ancona 1929-Urbino 2005) è stata collocata nel giardino della Galleria Bramante nel 1998 in occasione…
Il sentiero per Onferno è un percorso ad anello che parte ed arriva al castello di Onferno (famoso per le…
È uno dei sentieri più belli del Montefeltro; le sue caratteristiche di biodiversità, di grande valore paesaggistico e i suoi…
C’è un breve sentiero sulla riva del Fiume Metauro che unisce due luoghi emblematici di Urbania, è la strada che…
L’imponente Sfera adagiata sulla superficie dell’acqua di una fontana da cui si guarda il mare, è la fusione in bronzo…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023, Dal 15 Ott al 15 Ott 2023, Dal 19 Nov al 19 Nov 2023, Dal 17 Dic al 17 Dic 2023, Dal 03 Set al 03 Set 2023
La Sinagoga di Pesaro è stata a lungo ritenuta di rito spagnolo o Sefardita e si è creduto che fosse…
Lo Snowpark Monte Catria si trova a 1450 metri di altezza ed ha una lunghezza di 200-250 metri. Viene assicurata…
Come strumento multifunzionale semistabile, la Sonosfera® potrà viaggiare nel mondo durante l’anno portando i contenuti prodotti a Pesaro Città Creativa…
L'Alpe della Luna, nonostante il territorio selvaggio e tipicamente montuoso è terra di acque e di fiumi. Da una delle…
Spazio bianco è il nuovo spazio pubblico per la fotografia e l’immagine della Fondazione Pescheria, una ‘destinazione’ che a Pesaro…
A Macerata Feltria, dalle antiche sorgenti naturali di Certalto ed Apsa, sgorgano acque sulfuree dalle preziose virtù salutari. Per valorizzare…
Lo Snow Park Parkerone si trova sul Monte Nerone a 1450 metri di altezza ed ha una lunghezza di circa…
“Oltre le mura” è un progetto triennale col quale Gradara si pone l’obiettivo di creare un’unione tra passato e contemporaneità…
Il Tabernacolo Tricuspidato è un monumento religioso abbastanza singolare ma molto suggestivo, al quale i belfortini sono particolarmente legati.Il manufatto…
Il teatro è contenuto all’interno del vecchio fabbricato che nel secolo XVII ospitava i magazzini del Monte di Pietà, detti…
Prima dell’attuale teatro, inaugurato il 26 settembre 1932, gli spettacoli venivano allestiti nel piccolo Teatro ‘Antimi Clari’, risalente alla fine…
Di origini tardo settecentesche e ricavato nella preesistente ex chiesa dedicata a San Filippo Neri, il Teatro Apollo, completamente rinnovato…
Urbania, l’antica Castel Durante, ebbe il suo primo teatro già nel secolo XVI, ricavato da un magazzino ducale per la…
La prima sala per spettacoli di Cagli fu ricavata all’interno del Palazzo Comunale per la messa in scena di una…
Il Teatrino Comunale di Gradara, appena 70 posti, è situato all’interno di Palazzo Rubini Vesin a due passi dall’imponente e…
Progettato dal Geom. Marco Severini nel 1904 come parte di un fabbricato scolastico adibito sia ad uso palestra coperta, sia…
All'esterno l'ingresso presenta un portale in cotto sagomato con lunetta in ferro battuto, affiancato da due finestrotti circolari; tutto il…
Tutto l'anno, Dal 01 Mar al 30 Set 2023
Il Parco Ornitologico e Centro di Falconeria “Il Teatro dell’Aria” è un parco di educazione ambientale interamente dedicato all'arte della…
Così come si presenta oggi la sala teatrale è il risultato di due ristrutturazioni. La prima, la più radicale, attuata…
Il Teatro G. Perugini di Apecchio, all’interno dello storico Palazzo Ubaldini (sec. XV), è un piccolo teatro inserito nel censimento…
Il Teatro Gioacchino Rossini è il più importante teatro di Pesaro, in cui viene organizzata una serie di spettacoli di…
Nel 1829 la comunità gentilizia di Urbino ritenne che era necessario creare un nuovo teatro "primo ed essenziale ornamento di…
Inaugurato nel 1965 all'interno dell'edificio che ospita il Comune, il Cinema Teatro Sperimentale sì è immediatamente posto all’attenzione mondiale come…
A Petriano, dalla fonte La Valle sgorgano acque con altissime concentrazioni di minerali, zolfo e bicarbonato, tali da renderle uniche…
Dal 1339 al 1463 i Malatesta governarono Fano portando prosperità e un forte impulso alle arti, favorito dalla presenza di…
“Torre dell’Orologio” detta “el Campanon", con la sua imponenza costituiva l’ingresso principale per chi giungeva ad Apecchio passando per il…
Peglio, antico insediamento di origine romana, ha il suo piccolo centro storico costruito su di una rupe (m 534 s.l.m.)…
La Torre Civica, denominata Torre dei libri è posta nella piazza al centro del borgo e adibita nel tempo a…
Il Palazzo Comunale è fiancheggiato dalla massiccia e monolitica Torre Civica, di forma quadrata, alta quasi venti metri. Palazzo Mamiani…
La torre civica trecentesca è un elemento caratterizzante della cittadina. Un simbolo locale, mai uguale a se stesso. Nel corso…
Posto in collina, Montecalvo in Foglia sorge a breve distanza dalla sponda sinistra del fiume Foglia, là dove il fiume…
Al primitivo nucleo abitato, in posizione sopraelevata, si accede per mezzo di una rampa lastricata in pietra, che attraversa via…
Il borgo più suggestivo del territorio comunale di Monte Grimano è Ca’ Manente. Lo si raggiunge agevolmente dalla strada Provinciale…
La torre, il ponte romano, la cascata, il museo dell’architettura, i lavatoi e a lato la chiesa parrocchiale di Santa…
Poco sopra Lunano si trova il rilievo con i ruderi del Castello e la diroccata Torre a testimonianza di un…
Nel territorio comunale di Fratte Rosa, sorge l’antico castello di Torre San Marco che nei secoli passati ebbe diversi nomi:…
Il Torrione martiniano fa parte di un imponente sistema di fortificazione progettato dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini su commissione…
La stampa d’arte, i gioielli originali, la ceramica sigillata, la lavorazione del metallo e del vetro, la scultura, le creazioni…
Detto “degli innamorati” era una antica strada sterrata che collegava alcuni campi e due chiese, quella di Santa Caterina d’Alessandria…
Fa parte del quartiere Vicoletto lungo 28 metri e largo da un minimo di 37 a un massimo di 42…
Dal 10 Lug al 03 Set 2023
La struttura risale al 1640, anno in cui il marchese Giovanni Mosca commissiona una residenza estiva per lo svago e…
Tutto l'anno
Esempio tra i più interessanti di architettura manierista in Italia, la villa viene costruita nel corso di due secoli. La…