

Acqualagna
Antiquarium Pitinum Mergens - Acqualagna
Tutto l'anno
L'Antiquarium comunale Pitinum Mergens, inaugurato nel 2002, ospitato all'interno della vecchia sede del Municipio della città, in un edificio risalente…
Se sfogliando il nostro sito non hai trovato le risposte che cercavi, contattaci!
segreteriagenerale@pesaro2024.it
Per rimanere sempre aggiornato,
seguici sui nostri canali:
Tutto l'anno
L'Antiquarium comunale Pitinum Mergens, inaugurato nel 2002, ospitato all'interno della vecchia sede del Municipio della città, in un edificio risalente…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Si tratta di un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L’importanza e la disponibilità economica del proprietario…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Immersi nel verde del Parco San Bartolo, l’Area archeologica e l’Antiquarium di Colombarone, sito ricco di tracce architettoniche e adiacente museo con…
Dal 03 Set al 05 Giu 2024
Ospitata in un suggestivo complesso conventuale di origini trecentesche, la San Giovanni è una biblioteca di pubblica lettura aperta a…
Una metropolitana in superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette: la Bicipolitana è…
Tutto l'anno
La Casa degli Artisti è un’associazione culturale e residenza creativa, nata nel marzo del 2011, grazie alla voglia di dieci…
Dal 01 Mar al 31 Ott 2023
La dimora, costruita nel XV secolo venne acquistata nel 1460 dal padre di Raffaello, Giovanni Santi (1435 - 1494) umanista,…
Tutto l'anno
La Casa natale di Enrico Mattei, fondatore e Presidente di Eni, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906, rappresenta il primo museo multimediale in…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
La casa natale di Gioachino Rossini sorge sull´antica “Via del Duomo” (oggi via Rossini). Risale al XV secolo la realizzazione…
Tutto l'anno
Con i suoi bozzetti, gli strumenti di lavoro e filmati su 40 anni di ricerca artistica (1969-2009), la Casa-museo è…
La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Pesaro, e cattedrale dell'arcidiocesi omonima. Ha la denominazione onorifica di…
Tutto l'anno
Il progetto ‘Museo Diocesano’, le cui prime avvisaglie si erano percepite con la sistemazione degli ambienti dell’Episcopio, ha inaugurato il…
Il museo nasce grazie alle donazioni di alcuni artisti che parteciparono negli anni Ottanta alla rassegna d'arte contemporanea "Borderline". Nel…
Tutto l'anno
Il Centro di Scultura Contemporanea di Cagli, allestito all'interno dell'antico Torrione cittadino, progettato nel 1481 dall'architetto Francesco di Giorgio Martini,…
Dal 01 Apr al 31 Lug 2023
Il Centro di Scultura Contemporanea di Cagli, allestito all'interno dell'antico Torrione cittadino, progettato nel 1481 dall'architetto Francesco di Giorgio Martini,…
Tutto l'anno
La Collezione d’Arte Contemporanea della Provincia è una raccolta di circa duecento opere di cui cinquanta costituiscono un' esposizione permanente…
Esposta in una sala del Palazzo Albani, la collezione Castellani rappresenta il primo passo per la fondazione di un museo…
Tutto l'anno
La Chiesa di San Filippo, uno splendido esempio di architettura barocca, fu eretta tra il 1608 e il 1613 come…
Il Conservatorio Rossini è uno dei più antichi e prestigiosi Conservatori italiani, creato per precisa volontà testamentaria di Gioachino Rossini.…
Sede extraurbana della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, il Conventino di Monteciccardo ha riaperto al pubblico nel novembre 2023…
Fiorenzuola di Focara si trova a pochi km da Gabicce Mare, a ridosso del confine tra l’Emilia Romagna e le…
Tutto l'anno
La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale, straordinaria dimora principesca del Quattrocento, voluta dal duca Federico da…
Tutto l'anno
Chiamata anche comunemente "Tomba Segreta", si trova ai piedi del castello. Scendendo una rampa di gradini scavati nel tufo, appartenuti…
Tutto l'anno
Il Museo del Territorio “Lorenzo Mannozzi-Torini” (Ispettore Generale del Corpo Forestale dello Stato Precursore della tartuficoltura moderna) della Riserva Statale…
Tutto l'anno
Il museo è stato creato da Giancarlo Morbidelli con l'intento di valorizzare e mostrare al pubblico lo straordinario patrimonio di…
Tutto l'anno
Il percorso espositivo, di forte valenza didattica, è stato realizzato con l’obiettivo di valorizzare le testimonianze demo-antropologiche riguardanti la storia,…
Tutto l'anno
Palazzo Ciacchi è parte del circuito di Pesaro Musei da giugno 2018, grazie ad una nuova convenzione stipulata tra Confindustria…
Dal 01 Apr al 31 Ott 2023
Il Museo del lavoro contadino è sorto nel 1982 per iniziativa del Comune in collaborazione con l'Istituto di Storia dell'Università di…
Nell'antico borgo di Pietrarubbia, in località Castello, nei vecchi edifici recuperati, trovano collocazione il Museo Arnaldo Pomodoro con la mostra…
Tutto l'anno
Il Museo e la Pinacoteca sono ospitati in alcune sale del Palazzo Ducale, commissionato dai Montefeltro - Della Rovere a…
Tutto l'anno
A Urbania, sin dai primi anni settanta, grazie al Gruppo di Ricerca sulla Storia dell'Agricoltura dell'Alto Metauro, è stata avviata…
Tutto l'anno
E' allestito nelle antiche sagrestie e nella chiesa, non più officiata, di San Marco che venne costruita per volere di…
Il Museo Archeologico "Vernarecci" fu istituito nel 1901 ad opera dello studioso e canonico forsempronese Augusto Vernarecci, cui è intitolato.…
Tutto l'anno
Inaugurato in tempi recenti, trova posto nei locali al piano terra del Palazzo Comunale di Cagli, appositamente restaurati. Nella raccolta…
Tutto l'anno
Inaugurato in tempi recenti, trova posto nei locali al piano terra del Palazzo Comunale di Cagli, appositamente restaurati. Nella raccolta…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Il Museo Civico e la Pinacoteca furono istituiti nel 1898 ed allestiti nell'ala nord-orientale del Palazzo Malatestiano, fatto costruire da…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Il Museo Archeologico Oliveriano è stato riaperto al pubblico il 13 dicembre 2022 nel nuovo allestimento interamente rinnovato: una tappa…
Tutto l'anno
La trecentesca chiesa di Santa Maria extra muros ed il complesso monastico, di recente oggetto di restauro, sono la sede…
Dal 15 Giu al 30 Set 2023
Il Museo, istituito nel 1995 e ospitato nel Palazzo del Podestà (sec. XIV), raccoglie le testimonianze archeologiche e paleontologiche del…
Tutto l'anno
Il Museo è collocato nel Palazzo Brancaleoni (XIII sec.) recentemente restaurato. E' diviso in cinque sezioni. La prima e più…
Tutto l'anno
Il museo ha sede nel trecentesco ex-convento di San Giacomo e raccoglie opere di rilevante interesse storico-artistico provenienti dal territorio del…
Tutto l'anno
All'interno dello splendido chiostro dell'Abbazia di Lamoli di Borgo Pace si trova il Museo dei Colori Naturali "Delio Bischi". Voluto…
Tutto l'anno
Il Museo è allestito nei sotterranei del rinascimentale Palazzo Ubaldini, fatto costruire nella metà del '400 dal Conte Ottaviano Ubaldini…
Tutto l'anno
Ospitato in alcuni locali dello storico palazzo Albani, dove nel 1649 nacque papa Clemente XI, è gestito dall'Istituto di Archeologia…
Tutto l'anno
Il progetto Riciclosauri nasce dalla passione per i dinosauri congiunta alla volontà di contribuire alla sensibilizzazione a tematiche ambientali, cercando…
Il Museo del Balì prende il nome dall'omonima Villa in cui ha sede. L'edificio, recuperato grazie a un attento restauro,…
Tutto l'anno
ll Museo fa parte del Gabinetto di Fisica, struttura scientifica dell'Università di Urbino. E' ubicato nel centro storico della città,…
Tutto l'anno
Il Museo nasce per tutelare, trasmettere e valorizzare il denso sistema di relazioni antropologiche, sociali e cul- turali di un…
Dal 01 Lug al 31 Ago 2023
l Museo del Territorio propone un viaggio emozionante alla scoperta dell’identità della Riserva Nazionale Statale Gola del Furlo, meravigliosa area protetta, dove…
Il museo, recentemente istituito, è un esempio di museo diffuso finalizzato al recupero, alla conoscenza ed alla valorizzazione di un'antica…
Il Ponte sul Metauro insieme alle vicina torre medievale, rappresenta uno dei simboli della cittadina fermignanese. Esso si configura come…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Inaugurato al pubblico il 10 giugno 2022, il Museo della Bicicletta nasce dall’attenzione del Comune di Pesaro – città della Bicicletta e dello…
La sede e le collezioniIl museo ha sede presso palazzo Battelli (sec. XVIII), antica residenza della famiglia che ha dato…
Tutto l'anno
Il Museo della corda e degli antichi mestieri è nato dalla volontà di recuperare la memoria storica delle tradizioni e…
Tutto l'anno
Il Museo del Mare nasce nel 1988 come risultato del lungo e appassionato impegno di Washington Patrignani (1915-1999), professore in…
La collezione, ospitata all'interno di un affascinante salone dell'ex Convento di S. Francesco (sec. XIV), costituisce il secondo museo pubblico…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Il nuovo Museo della Via Flaminia qualifica e amplia l'offerta culturale della città di Fano. E' un polo centrale dell'articolato…
Tutto l'anno
Il museo è sede della collezione Straccini. Testimonianza fedele della civiltà rurale e della cultura artistica marchigiana, costituisce una sorta…
Dal 21 Apr al 31 Dic 2023
Inaugurato il 22 giugno 2002, il museo è parte di un lungo e complesso progetto volto a tutelare e promuovere…
Il museo ospita una serie di attrezzature perfettamente funzionanti che provengono da alcune officine meccaniche dei primi anni del secolo…
Tutto l'anno
Il Museo è ubicato nella Rocca, straordinaria espressione di architettura militare del primo Rinascimento, progettata dall'architetto senese Francesco di Giorgio…
Tutto l'anno
Il Museo, formatosi nel 1926, è ospitato nell'ex convento francescano, trasferitosi entro le mura di Mercatello alla metà del sec.…
Tutto l'anno
Il museo è ubicato nell'ex Palazzo Vescovile, edificio abbaziale della fine del sec. XVI, che venne trasformato nelle attuali forme…
Tutto l'anno
L’itinerario nello straordinario patrimonio artistico dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, è così denominato a ricordo dell’attività mecenatistica della nobile famiglia…
Tutto l'anno
Il Museo, ospitato in un palazzo del centro storico, totalmente ristrutturato negli anni Ottanta, è dedicato a Franco Assetto (1911-1993),…
Tutto l'anno
Nella sezione attualmente aperta del Museo archeologico sono esposti i materiali che costituivano il "Museo di antiche iscrizioni" voluto dal…
Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
Il Museo Nazionale Rossini di Pesaro nelle Marche è stato inaugurato l’11 giugno 2019 e ha sede in Palazzo Montani…
Tutto l'anno
l Museo Officine Benelli è una realtà nata dalla collaborazione del Comune di Pesaro del Moto Club T. Benelli e…
Tutto l'anno
La sede e le collezioniÈ il primo e più importante museo del suo genere nel centro Italia. Istituito dal Prof.…
Il museo Internazionale della Stampa possiede una collezione di oltre cento macchine da stampa dal 1600 ai giorni nostri. Attualmente…
Tutto l'anno
L'Oratorio di San Giovanni rappresenta una delle realizzazioni più riuscite del Gotico Internazionale presenti nella regione. Da sempre sede dell'omonima Confraternita,…
Tutto l'anno
L'Oratorio di San Giuseppe venne costruito tra il 1501 ed il 1515 per interessamento di padre Girolamo Recalchi da Verona…
Tutto l'anno
L'istituzione dell'Orto Botanico risale al 1809 ad opera del botanico Giovanni De Brignoli; fu realizzato nel "grande orto" del Convento…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Il palazzo è un vastissimo isolato, con la facciata fatta realizzare da Alessandro Sforza sulla piazza principale della città, verso…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una…
Uno scrigno ricco di ambienti naturali, paesaggi di rara bellezza e un importante patrimonio storico e archeologico. Con i suoi…
La Fondazione Pescheria nasce il 1 gennaio 2012 dall’esperienza del Centro Arti Visive Pescheria, istituzione comunale creata nel 1996 dall’artista Loreno Sguanci…
La piazza è situata all’incrocio del cardo - coincidente con la sezione urbana della via consolare Flaminia - con il…
Vero e proprio salotto all’aperto, piazza Mosca è un angolo di bellezza nel cuore del centro storico a po- chi…
La Pinacoteca Civica “A. Vernarecci” venne istituita nel 1901 da Monsignor Augusto Vernarecci, canonico forsempronese, che scelse come sede delle…
Palazzo Rubini Vesin oggi ha ritrovato la sua centralità come luogo di cultura, un luogo nel quale sono promossi e…
Tutto l'anno
Il Museo Civico, nel chiostro di San Francesco, conserva parte del patrimonio artistico, storico e culturale di Mondavio, come dipinti…
Protetto da un fitto bosco di roverelle, aceri, ornielli, carpini, castagni, lecci ed altre numerose specie di alberi appartenenti alla…
Tutto l'anno
Sede della Pinacoteca è la Rocca, dalla singolare struttura zoomorfa a forma di testuggine, posta a guardia della Valle del…
Dal 01 Apr al 30 Set 2023
La sede e le collezioniSede della Pinacoteca è la Rocca, dalla singolare struttura zoomorfa a forma di testuggine, posta a…
La Quadreria, donata al Comune dal collezionista Giuseppe Cesarini (1895-1977), assieme alla propria abitazione, rappresenta una delle più significative raccolte…
Palazzo Cassi, storica dimora e cenacolo della letteratura oggi Quadreria e Museo al servizio del territorio. L’elegante ed articolato edificio…
Le due raccolte, la Quadreria e la Pinacoteca San Domenico, sono il risultato degli sforzi compiuti dalla Fondazione Cassa di…
Dal 01 Set al 31 Lug 2024
La nuova struttura museale è stata inaugurata il 27 luglio 2001, al termine di una serie di lavori di restauro…
In un ambiente del Palazzo del Feudatario è ospitata la ricca ed interessante “Raccolta comunale di grafica contemporanea” che alterna…
Costruita fra il 1474 e il 1483, costituisce la più importante opera di fortificazione della città. Viene commissionata e pensata…
Tutto l'anno
La Rocca costituisce il culmine del borgo fortificato di Gradara, il quale conserva integra la struttura urbana e la cinta…
L’imponente Sfera adagiata sulla superficie dell’acqua di una fontana da cui si guarda il mare, è la fusione in bronzo…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
La Sinagoga di Pesaro è stata a lungo ritenuta di rito spagnolo o Sefardita e si è creduto che fosse…
Dal 01 Giu al 30 Set 2023
Come strumento multifunzionale semistabile, la Sonosfera® potrà viaggiare nel mondo durante l’anno portando i contenuti prodotti a Pesaro Città Creativa Unesco…
Il Teatro Gioacchino Rossini è il più importante teatro di Pesaro, in cui viene organizzata una serie di spettacoli di…
Dal 10 Lug al 03 Set 2023
La struttura risale al 1640, anno in cui il marchese Giovanni Mosca commissiona una residenza estiva per lo svago e…