Categories

Quartiere Capoluogo della Cultura: vince “Vismara – Cattabrighe – Torraccia”

“Quartiere Capoluogo della Cultura”: vince “Vismara-Cattabrighe-Torraccia”

Il Q5 si aggiudica il titolo con il progetto “Microcosmo del futuro” in programma da gennaio a giugno 2022
È il Q5 “Vismara – Cattabrighe – Torraccia”, con il progetto “QUINTUS - il quartiere microcosmo del futuro"”, il “Quartiere Capoluogo della Cultura” edizione gennaio/giugno 2022. L’annuncio ai presidenti dei Consigli di Quartieri è stato dato in diretta streaming, sui social di Pesaro2024, dal vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini, dall’assessora alla Coesione e al Benessere Mila Della Dora e dal presidente del Consiglio comunale Marco Perugini.
In attesa di conoscere gli esiti della short list della Capitale italiana della cultura 2024 (che sarà svelata a metà gennaio 2022), «prosegue il percorso che la città ha avviato da dodici mesi e che si è ampliato e potenziato grazie ai Quartieri». La cui partecipazione, «consente di arricchire sia il programma che porteremo “in dote” per la candidatura, sia la consapevolezza identitaria dei cittadini. Elementi che danno forza a Pesaro2024 e alla corsa condivisa con Urbino verso la Capitale europea 2033» ha precisato Vimini.
Quattro i progetti arrivati per il bando "Quartiere-Municipio Capoluogo della Cultura” edizione gennaio/giugno 2022. Alla fine, a conquistare il voto della commissione valutatrice, è stato “QUINTUS - il quartiere microcosmo del futuro” del Q5 “Vismara – Cattabrighe – Torraccia” a cui andrà il titolo di Capoluogo della Cultura fino al 30 giugno e il contributo di 10mila euro per la realizzazione del programma.
La classifica
“Vismara – Cattabrighe - Torraccia” sarà dunque il “Quartiere Capoluogo della Cultura” 2022, dal 1° gennaio al 30 giugno 2022. Il Quartiere 5 ha conquistato la “giuria” con il progetto “QUINTUS - il quartiere microcosmo del futuro”, che “vuole rigenerarsi a partire dalle caratteristiche ambientali, sociali e culturali, per crescere nel segno di una nuova visione urbana e sociale dell'idea di periferia”.
Le attività proposte, s’inseriscono “negli ambiti e brand identitari della città - lettura musica, natura - con connessioni con alcuni dei cluster UNESCO (arti popolari e artigianato, design, letteratura e musica”). Il progetto promuove la diffusione di contenuti culturali ed educativi, l’inclusione e la coesione sociale, la partecipazione intergenerazionale e l'educazione ambientale con “laboratori, spettacoli teatrali e musicali, interventi di urban art, letture, iniziative per la conoscenza della natura e attività sociali, sportive, ludico-ricreative.
Secondo posto per il Secondo posto per il Municipio di Monteciccardo con “Il piccolo Appennino”, progetto di “cultura storica e naturalistica del paesaggio e dell'ambiente collinare di Monteciccardo”. Terzo classificato il Q7 “Montegranaro-Muraglia” e il suo “…Con gli occhi del quartiere”, “per valorizzare siti storici e archeologici del quartiere in coerenza con l’identità di Pesaro, Città Creativa della Musica UNESCO e Città che Legge”. Quarta posizione per il Q9 “Soria-Tombaccia” e le sue “Note di Quartiere” che promuove la conoscenza e l'uso sostenibile dell'ecosistema e delle risorse marine”
Ulteriori informazioni?
Scrivici a comitato@pesaro2024.it Grazie!