Torna ai progetti 

Il bosco risonante

La natura vivente della cultura

L’art. 7 della Legge 10/2013 definisce come «albero monumentale» “l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali (…), l’albero secolare tipico (…) raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, (…) che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali; (…) ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani e (…) in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali (…) ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private”.  

Come i monumenti costruiti dagli uomini, l’albero monumentale (esempio vivente di resilienza e biodiversità) è, al contempo, un archivio botanico, storico e culturale.

Una recente mappatura sugli alberi monumentali delle Marche elenca 123 esemplari nell’intera regione, di cui 33 nella provincia di Pesaro-Urbino.

Questi giganti verdi meritano di essere conosciuti, rispettati e ascoltati.

E non solo gli alberi definiti monumentali, ma anche quelli che sono, per peculiarità botaniche e “storiche”, dei veri Testimoni del tempo: monumenti di memoria viva, naturale e culturale..

È importante dar loro una Voce per potersi presentare e per raccontare le storie di cui sono stati silenziosi osservatori.

Il bosco risonante è un’installazione audio fisica e digitale sulla rete di 33 alberi selezionati (monumentali e non) presenti sul territorio pesarese, che ricostituisce una comunità̀ di viventi in cui i cittadini possono rispecchiarsi, ripensare la propria condizione umana e rimisurare il tempo. 

 

testi a cura di Sauro Bigelli, Virgilio Dionisi, Andrea Fazi, Massimo Guerra, Roberto Mancini, Simone Paci, Andrea Pellegrini, Fabio Salbitano, Fulvio Tosi, Riccardo Paolo Uguccioni

voci di Tommaso Andruccioli, Elena Avanzi, Antonio Boiano, Claudio Bordoni, Corrado Capparelli, Maria Rosa Cecchini, Luca Cenciarini, Francesca Di Modugno, Giorgio Donini, Giuseppe Esposto, Lucia Ferrati, Enrico Fossa, Thomas Galli, Mara Marcantoni, Elisabetta Liz Marsigli, Silvia Melini, Giuseppe Mezzino, Roberto Minuz, Patrizia Romagnoli, Mirko Rossini, Emanuele Savini, Luigi Sica, Luca Sinelli, Franco Sotte, Marcella Tomassoli, Adriana Trogu – Le Voci dei Libri APS

con la partecipazione di Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni di Acqualagna, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Colli al Metauro (Saltara), Fano, Fossombrone, Mombaroccio, Mondavio, Pesaro, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Urbino, Vallefoglia

e di Argonauta-Fano, Garden Club-Pesaro  Lupus in fabula-Pesaro,  Società Pesarese di Studi Storici

con la collaborazione di AST Pesaro e Urbino, Ente Parco Sasso Simone e Simoncello, IIS “A.Cecchi” Villa Caprile, Pesaro

e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

Suono elettronico Nicola Casetta, Conservatorio “G. Rossini”,  Pesaro

Progettazione, realizzazione e posizionamento leggii segnaletici Studio 83 Communication, Pesaro “

Calendario
Fase di ricerca e produzione testi/ materiali audio dall’autunno 2023 alla primavera del 2024 21 MARZO 2024 - inaugurazione e presentazione del progetto. Eventi diffusi dalla primavera all’autunno:

Scopri tutte le informazioni sull'evento