Antiquarium Pitinum Mergens - Acqualagna

Cultura

L'Antiquarium comunale Pitinum Mergens, inaugurato nel 2002, ospitato all'interno della vecchia sede del Municipio della città, in un edificio risalente probabilmente al XVI secolo. Esso prende il nome dall’antica città romana, di cui quella moderna è l'erede, che si trovava presso Pian di Valeria, in località Pole, a circa 4 km dall’abitato attuale, in un'area già intensamente frequentata in età preistorica e protostorica. Nell'Antiquarium viene descritto il territorio della città in epoca romana, evidenziando le località sede dei principali ritrovamenti quali, ad esempio, il teatro, tratti dell'acquedotto, resti di un edificio termale e di mosaici pavimentali. Nelle sale sono conservati molti esemplari di attrezzi agricoli di ferro: una dozzina di grandi falci oltre ad asce, cunei, coltelli, utensili di diverso tipo e anelli di varie dimensioni per finimenti di buoi e cavalli; numerosi sono gli elementi in pietra per affilare strumenti da taglio. Significativo è il vasellame presente, in gran parte intero e a vernice nera, riferibile alla vita della villa tra III e I sec. a.C.: piatti, coppe, brocche, oltre a contenitori di diversi tipi, anfore e dolia con all'interno resti di cereali e di legumi carbonizzati. Nell'allestimento viene inoltre sottolineato il ruolo fondamentale avuto dalla via Flaminia nella conquista militare e nella romanizzazione della zona. La peculiarità di questo museo è quella di offrire al visitatore l’opportunità di conoscere dettagliatamente struttura, funzioni e materiali tipici di una fattoria romana tra l'età repubblicana ed i primi secoli dell'impero: infatti sono qui esposti i reperti provenienti dallo scavo della villa rustica rinvenuta in località Colombara di Acqualagna, indagata tra il 1995 ed il 1997 dall’Università di Urbino in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per le Marche.

Informazioni

Note : nel periodo delle 3 fiere del tartufo il museo rimane aperto anche nei festivi dalle 9.00-19.00 Ingresso : Biglietto intero € 5,00Servizi : Book-shop, Sala conferenze, Sala proiezione audio/video
Disponibilità

Tutto l'anno
L M M G V S D
15:00 - 19:00, 10:00 - 13:00, 15:00 - 19:00

Contatti

Tel. : 0721 79671
Fax : 0721 799044
Email : comune.acqualagna@provincia.ps.it   
Sito web : http://www.comune.acqualagna.ps.it

Card image cap
Pesaro
Il bosco risonante

Il bosco risonante è un’installazione audio fisica e digitale sulla la rete di oltre 30 alberi monumentali e non censiti…

Card image cap
Pesaro
The life, Marina Abramović

The Life è una performance in mixed reality che la Abramović presentò in esclusiva  alle Serpentine Galleries di Londra nel…

Card image cap
Pesaro
In Ascolto: la Sonosfera da dentro, fuori e oltre

Unica al mondo, la Sonosfera è un teatro eco-acustico trasportabile per l’ascolto profondo. Una infrastruttura visionaria ideata dal compositore David…

Card image cap
Pesaro
Twin Color

I fenomeni che mettono in relazione il suono e la forma vengono studiati da una disciplina detta cimatica (dal greco…

Card image cap
Pesaro
Reali meraviglie

Un ciclo di opere installative, esperienze performative e immersive di forte impatto visivo e partecipativo, all’interno o en plein air,…

Card image cap
Pesaro
Testimoni universali

La Biblioteca Oliveriana è custode di fonti storiche che testimoniano le trasformazioni e l’evoluzione del nostro modo di guardare ed…

Card image cap
Pesaro
Ritornano le lucciole: Spark di Studio Roosegaarde

La metafora Pasoliniana delle lucciole, che non si oppongono all’oscurità ma alle luci abbaglianti della società dello spettacolo e della…

Card image cap
Pesaro
Botanica partecipata

"Botanica Partecipata" è un ampio progetto che esplora la storia botanica di Pesaro attraverso una serie di attività coinvolgenti e…

Card image cap
Pesaro
Dal tramonto all’alba

Dal 21 Giu al 22 Giu 2024

Nella notte del solstizio d’estate, la vetta del Parco San Bartolo diventa il teatro di una maratona musicale: dopo il…

Card image cap
Pesaro
Kagami di Riūichi Sakamoto e Tin Drum

Sessanta minuti di musica in un'esperienza coinvolgente e immersiva in tre dimensioni: è questa l'ultima performance del compositore Ryuichi Sakamoto,…

Card image cap
Pesaro
Bosco itinerante

Ridonare alla città urbanizzata il verde di cui, troppo spesso, si sente la mancanza.  Attraverso un percorso partecipato viene definito…