Pinacoteca della Rocca Ubaldinesca - Sassocorvaro Auditore

Cultura

La sede e le collezioniSede della Pinacoteca è la Rocca, dalla singolare struttura zoomorfa a forma di testuggine, posta a guardia della Valle del Foglia. Opera di Francesco di Giorgio Martini (1439 - 1502), venne commissionata da Ottaviano degli Ubaldini, consigliere del duca Federico da Montefeltro, ed ultimata anteriormente al 1477. Edificio residenziale ed al tempo stesso roccaforte, rappresenta il primo esempio di fortificazione studiato per opporsi all'arma nuova di quel tempo, la bombarda. Allestita in alcuni ambienti del '400 la pinacoteca conserva numerosi dipinti che vanno dal XIV al XVIII secolo. Di particolare interesse la pala di Evangelista di Piandimeleto (1458 - 1549) ed un Ecce homo della scuola di Guido Reni (1575 - 1642). In alcuni locali della Rocca è allestita la mostra permanente "Arca dell'Arte". Si tratta di materiale documentario che ricorda come la Rocca divenne, durante l'ultima guerra mondiale, dal 1940 - 1945, il nascondiglio sicuro di numerosissimi capolavori di importanza universale. Coordinatore del salvataggio fu Pasquale Rotondi, allora trentunenne Soprintendente di Urbino, che annotò in un diario gli avvenimenti di quegli anni e stilò un elenco dettagliato di tutti i beni conservati nella Rocca. A ricordo dello storico avvenimento è organizzato ogni anno nel teatrino della Rocca, il "Premio Rotondi" assegnato a quei personaggi che, con slancio e passione, si sono impegnati nel salvataggio di opere d'arte.

Informazioni

Grazie al progetto "Il museo di tutti e per tutti", il museo dispone di 7 videoguide sulla presentazione del museo stesso e delle sue collezioni in LIS, con sottotitoli in inglese e con musica; sono stati progettati anche 3 pannelli leggibili tramite smartphone (disponibile presso la struttura) e 3 files solo audio (formato MP3 o WAW). Note : Ingresso ridotto per gruppi formati da un minimo di 15 persone. – La visita è guidata, senza alcun supplemento di prezzo, – Per gruppi numerosi, si consiglia la prenotazione al numero 375/5569162 Ingresso : prezzo intero: 5 €; prezzo ridotto: 3 € Servizi : Area per accoglienza, Area per assistenza e intrattenimento per la prima infanzia, Biglietteria, Book-shop, Sala conferenze, Sala o laboratorio per attività didattiche, Sala proiezione audio/video

Sassocorvaro

Viale Massaioli 5

Sito web

http://www.roccaubaldinesca.it/

Indicazioni stradali
Disponibilità

Dal 01 Apr al 30 Set 2023
L M M G V S D
09:30 - 12:30, 14:30 - 19:00
Dal 01 Ott al 31 Mar 2024
L M M G V S D
09:30 - 12:30, 14:30 - 18:30

Card image cap
Pesaro
A voce tua

La lettura ad alta voce trasforma un'attività solitaria in un'esperienza inclusiva e comunitaria. Il progetto “A voce tua” si propone…

Card image cap
Pesaro
Blu: il colore della cuccagna

Il progetto coniuga al contemporaneo antichi saperi e tradizioni legate alle arti tintorie per generare una visione futura abbracciata e…

Card image cap
Pesaro
Bartolo: la sedia che cammina

Bartolo è un percorso di progettazione di una seduta pieghevole da esterni, adattabile a pendenze, scalinate e terreni impervi, curata…

Card image cap
Pesaro
In cucina

Le cucine delle nostre case – molte delle quali sono fabbricate a Pesaro – sono il cuore della vita domestica, ma anche…

Card image cap
Pesaro
Bottega amletica testoriana

Un laboratorio interdisciplinare di formazione e ricerca teatrale per attori, o aspiranti tali, che abbiano viva la necessità di regalarsi…

Card image cap
Pesaro
DiClassica

Un’enciclopedia divulgativa che racconta le figure femminili che hanno incrociato la loro esistenza con la musica colta: pillole audiovisive di…

Card image cap
Pesaro
La musicoteca dei piccoli

La musica è un veicolo espressivo che coinvolge tutti, non solo in quanto semplici spettatori ma come protagonisti attivi del…

Card image cap
Pesaro
Oceano Adriatico ‘24

Capitalizzando sull’iniziativa Oceano Adriatico già promossa nel 2020 dal Comune di Pesaro, il progetto utilizza la musica come strumento di…

Card image cap
Pesaro
Casa-Teatro Valle Gaudia

Sulle colline di Monteluro, sotto il comune di Tavullia, è nata la Casa-Teatro Valle Gaudia: un cantiere creativo interdisciplinare che…