Musei del Castello dei Conti Oliva. Museo del Lavoro Contadino Museo di Scienze della Terra

Cultura

Il Museo del lavoro contadino è sorto nel 1982 per iniziativa del Comune in collaborazione con l'Istituto di Storia dell'Università di Urbino. Attualmente è sistemato in vari locali al piano terra del castello dei Conti Oliva (sec. XV) ed è organizzato in sezioni: ciclo del grano, casa colonica, e artigianato rurale. Il percorso espositivo si snoda attraverso locali in cui sono ricostruite la cantina e la stalla, la cucina, la camera da letto, la stanza del telaio. Nella sezione della casa colonica sono esposti: pigiatrici, tinacci, bottiglie, attrezzi per la viticoltura; nella stalla: gioghi, trincia foraggio ed altri attrezzi; nella cucina e camera da letto: mobili e oggetti d'uso quotidiano; nella stanza del telaio sono raccolti gli attrezzi del ciclo della canapa: gramola, filatoi, mulinelli, rotoli di tela e tre telai. La sezione dell'artigianato rurale raccoglie attrezzi relativi ai mestieri: stampa a ruggine, birocciaio, falegname, bottaio, calzolaio, sellaio, cordaio. Grazie al progetto "Il museo di tutti e per tutti", il museo dispone di 7 videoguide sulla presentazione del museo stesso e delle sue collezioni in LIS, con sottotitoli in inglese e con musica; sono stati progettati anche 3 pannelli leggibili tramite smartphone (disponibile presso la struttura) e 3 files solo audio (formato MP3 o WAW). Al primo piano è allestito il Museo di Scienze della Terra, sorto dalla donazione del prof. Renzo Pieruccini e comprendente circa 4.000 pezzi esposti secondo un percorso che parte dalla Terra (lo spaccato e la successione dei mantelli, la crosta terrestre e i suoi movimenti, la formazione delle rocce e loro tipologia), continua con i minerali (Sala delle classificazioni: le 8 famiglie, il peso specifico, la durezza, il colore, la lucentezza, i modelli di sistemi cristallini, la fluorescenza e la fotoluminescenza, le rocce e i minerali maggiormente usati dall’uomo) e prosegue con l'analisi delle rocce (dalle magmatiche intrusive, alle effusive, alle metamorfiche, alle sedimentarie alle evaporiti, con spazi dedicati alle lave, al metamorfismo, alla sedimentazione, ai fossili, alla formazione del suolo con la specifica di otto "carote" dei terreni marchigiani). Una postazione multimediale ripropone gli argomenti principali. Completano le raccolte una Sezione marchigiana con esemplari di rocce delle varie ere geologiche marchigiane e formazioni particolari della provincia pesarese, una Mostra fotografica “Case coloniche del Montefeltro” e il Fondo Pieruccini, costituito da 3.500 pubblicazioni (1946-1976) inerenti la geologia, la geografia e le scienze della terra in genere.  

Informazioni

Ingresso : prezzo intero: 3,5 €; prezzo ridotto: 2,5 €

Piandimeleto

Piazza dei Conti Oliva 1

Sito web

http://www.comune.piandimeleto.pu.it

Indicazioni stradali
Disponibilità

Dal 01 Apr al 31 Ott 2023
L M M G V S D
10:00 - 12:00, 15:00 - 18:00

Contatti

+39 0722 721528
 infopiandimeleto@alice.it

Card image cap
Rossini Opera Festival

Dal 01 Ago al 31 Ago 2024

Il Rossini Opera Festival (ROF) è il festival lirico internazionale interamente dedicato a Gioachino Rossini. Nato nel 1980, ha riscoperto e…

Card image cap
We Nature

Dal 01 Mag al 31 Mag 2024

Evento dedicato alla sostenibilità ambientale realizzato presso il borgo di Fiorenzuola di Focara nel Parco Naturale del San Bartolo di…

Card image cap
Pesaro
Caterraduno

Dal 01 Giu al 31 Lug 2024

L’evento d’inizio estate targato Rai Radio2, lanciato dai programmi Caterpillar e Caterpillar AM, torna a rallegrare il territorio pesarese con un…

Card image cap
Ulissefest

Dal 01 Lug al 31 Lug 2024

UlisseFest è il festival del viaggio di Lonely Planet organizzato dalla casa editrice EDT, partner unico di Lonely Planet in…

Card image cap
Pesaro
La ½ Notte Bianca Dei Bambini

La 1/2 Notte Bianca dei Bambini è l’evento che inaugura ogni anno l’estate delle famiglie di Pesaro, che si trasforma…

Card image cap
Pesaro
Hangartfest + Evento Paradiso

Dal 01 Set al 30 Set 2024

Festival internazionale di danza contemporanea che si pone per obiettivo la diffusione della danza contemporanea come linguaggio e ambito di…

Card image cap
Pesaro
GAD - Gruppi Arte Drammatica

Dal 01 Ott al 31 Ott 2024

Il Festival Nazionale d’Arte Drammatica, con le sue 75 edizioni, si conferma la più antica manifestazione teatrale italiana e uno…

Card image cap
Pesaro
III ed. del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il Festival, organizzato dalla Fondazione Rubens Triva, si propone come luogo di confronto e di dibattito in ambito europeo per…

Card image cap
Pesaro
Notte delle candele

Dal 10 Ago al 10 Ago 2024

Il 10 agosto la luce di migliaia di fiammelle illumina la notte di San Lorenzo per l’evento più glamour dell’estate.

Card image cap
Pesaro
Pesaro Comics

Dal 25 Mag al 26 Mag 2024

Pesaro Comics è un evento dedicato al mondo del fumetto, del cosplay, del doppiaggio e dei gdr, che si svolgerà…