Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Cultura

Il museo ha  sede  nel  trecentesco  ex-convento  di  San Giacomo e raccoglie opere di rilevante   interesse   storico-artistico provenienti dal territorio  del Comune. Le quattro sezioni che costituiscono il polo museale si  articolano intorno al chiostro in una sorta di percorso circolare. Inaugurato il 9 ottobre 1999, il museo accoglie i Bronzi Dorati, l'unico gruppo di bronzo dorato giunto dall'età romana ai nostri giorni. La sezione archeologica si completa con mosaici policromi e corredi di tombe di età romana rinvenuti nella zona. La sezione numismatica comprende 238 monete, della raccolta donata al Comune di Pergola da don Giovanni Carboni nel 1971. La collezione si riferisce ad un periodo particolare della storia italiana, quello precedente e contemporaneo alla prime campagne napoleoniche. La sezione storico-artistica raccoglie una serie di opere: dipinti, sculture e arredi in legno, stampe e disegni databili tra il XIV e il XVIII secolo, testimonianza significativa del patrimonio artistico della città. La sezione di arte contemporanea presenta una serie di opere grafiche dell'artista pergolese Walter Valentini esponente di spicco dell'astrattismo lirico italiano ed europeo.

Informazioni

Biglietto gratuito per chi visita il museo nel giorno del compleanno + 1 accompagnatore. Tessera Cultura € 7 per i residenti con validità 1 anno. Sono previste aperture straordinarie su prenotazione. Biglietti:  Intero: 7€ Ridotti: - 6€ (>65,Coop,TCI, FAI, giornalisti, Dip. MiC, gruppi>10) - 4€ (15-18, Univer., Scuole Sec. II°) - 2€ (6-14, Prim. e Sec.I°) - Famiglie 16€ (2+2) - Gratuito (0-5,ICOM,disab.e invalidi)

Pergola

Largo S. Giacomo 5

Sito web

http://www.bronzidorati.com/

Indicazioni stradali
Disponibilità

Tutto l'anno

Dal 01 Set al 30 Giu 2024
L M M G V S D
10:00 - 12:30, 15:30 - 18:30
Dal 01 Lug al 31 Ago 2023
L M M G V S D
10:00 - 12:30, 15:30 - 19:00

Contatti

+39 0721 734090

Card image cap
Pesaro
La natura mobile della cultura

- Fuori pista: slow tourism- #Sonoqui- A ruota libera.- CAP/Crescendo a Pesaro [scuole]- Hotelabyrinth- Danzando memorie sul mare

Card image cap
Pesaro
La natura ubiqua della cultura

- Atlante delle emozioni- Le città possibili- Remote X- Now You See Me- Novi bioskop- La stagione ubiqua- Le valigie…

Card image cap
Pesaro
La natura imprevedibile della cultura

- Decolonizzare la colonia- Fuori stagione: la riviera neobarocca- Magazzini Rossini- Vite sui muri- Archivi ubiqui- Dalle sculture nella città…

Card image cap
Pesaro
La natura operosa della cultura

- A voce tua [scuole]- Blu: il colore della cuccagna- Bartolo: la sedia che cammina- TikTok, Rossini Mobile Rock [scuole]-…

Card image cap
Pesaro
La natura vivente della cultura

- Il bosco risonante- Marina Abramović, The Life (da confermare)- In Ascolto: la Sonosfera da dentro, fuori e oltre- Kagami-…