Quadreria Cesarini - Casa Museo

Cultura

La Quadreria, donata al Comune dal collezionista Giuseppe Cesarini (1895-1977), assieme alla propria abitazione, rappresenta una delle più significative raccolte di pittura, scultura e grafica contemporanea della regione. Il nucleo più importante della raccolta è costituito dalle opere del pittore Anselmo Bucci (1887-1955). Concittadino ed amico del Cesarini, Bucci fu uno dei fondatori del gruppo "Novecento", corrente artistica dell'inizio del secolo, da cui il pittore si allontanò quando si accorse che il fascismo cercava di asservirlo al suo regime. Le opere donate sono circa sessanta oli su tela, numerosi disegni e la raccolta completa delle incisioni dell'artista. Nel 1940 la quadreria si arricchiva, per interessamento del professor Rodolfo Pallucchini, di una importante tela di Giorgio Morandi (1890-1964) Paese del 1940, che costituisce una delle opere piu' preziose della collezione. Tra le sculture si segnala Lo zampognaro di Marino Marini (1901-1980). L'intero complesso, sede del museo, risale al XVI secolo: venne in parte restaurato nel 1685 e poi ristrutturato da Giuseppe Cesarini alla fine degli anni '40. Il fascino della Casa Museo si è preservato nel tempo grazie al mantenimento della disposizione originale di opere e arredi. L'importante raccolta delle stampe e dei disegni è conservata in appositi contenitori nella sala Gabinetto delle stampe.

Informazioni

Orario : Orari di Apertura Ufficio Turistico Punto IAT: Lunedì 10.00 -13.00 Da Martedì a Venerdì 10.00 – 13.00 / 15.00 - 18.00 Sabato 10.00–13.00/15.30-18.30 Domenica e Festivi 15.30 - 18.30 Note : Il museo è aperto a chiamata negli orari di apertura del Punto IAT, in Piazza Dante,23. sab e la dom pomeriggio il punto IAT è attivo nella Chiesa di San Filippo sita in C.rso Garibaldi 144 Ingresso : Intero: 4 €; ridotto: 3 €.

Contatti

+39 0721 723263
+39 3408245162
puntoiat@comune.fossombrone.ps.it