Oratorio di San Giuseppe

Spiritualità

L'Oratorio di San Giuseppe venne costruito tra il 1501 ed il 1515 per interessamento di padre Girolamo Recalchi da Verona e grazie al contributo offerto dal duca Guidobaldo e da Elisabetta Gonzaga. Fu completamente ristrutturato tra il 1682 ed il 1689 a causa della forte umidità che aveva compromesso così tanto l'altare da determinarne il trasferimento nel lato opposto alla sua collocazione originaria, dove allora si trovava l'ingresso. La chiesa, che si arricchì grazie alle donazioni del cardinale Annibale Albani e di papa Clemente XI, è tuttora sede della Confraternita di San Giuseppe. Di grande interesse artistico è, nella cappella a destra, il Presepe a grandezza naturale realizzato da Federico Brandani tra il 1545 ed il 1550. Tra le opere e gli arredi più preziosi un bassorilievo di Domenico Rosselli (1439 - 1497) che raffigura una Madonna col Bambino; i dipinti di Carlo Roncalli (XVII - XVIII sec.) con scene della vita del santo titolare; la statua di San Giuseppe di Giuseppe Lironi (1689 - 1749), dono del cardinale Annibale Albani; il monumentale organo del 1782; lo splendido mobile da sagrestia in legno dipinto, con vedute paesaggistiche di Alessio De Marchis (1710 - 1752).

Informazioni

Note : Ogni prima domenica del mese: 10 - 13 e 15 - 18. Visite fuori orario ( min. 20 pax): tel. 3476711181. L'ingresso non è consentito negli ultimi 20 minuti. Ingresso : Intero: 2,50 €; ridotto (gruppi oltre 15 pax, over 10 under 14): 1,50 €; scolaresche: 1 €.

Urbino

Via Federico Barocci 42

Indicazioni stradali
Disponibilità

Tutto l'anno
L M M G V S D
10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00