Oratorio di San Giovanni

Spiritualità

L'Oratorio di San Giovanni rappresenta una delle realizzazioni più riuscite del Gotico Internazionale presenti nella regione. Da sempre sede dell'omonima Confraternita, conserva la struttura originaria con il soffitto ligneo a carena di nave, mentre la facciata, restaurata nel 1900, è la realizzazione di un progetto dell'urbinate Diomede Catalucci. L'interno è stato affrescato dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino, che assieme ad Arcangelo di Cola da Camerino e a Gentile da Fabriano, costituirono gli interpreti più significativi del tardo gotico nella Regione. Il ciclo di affreschi rappresenta l'opera più' completa degli artisti settempedani: lungo la parete di destra si susseguono Scene che illustrano la vita di San Giovanni Battista; la parete absidale presenta una grande Crocifissione firmata e datata 1416; quella di sinistra una Madonna dell'Umiltà. Ad autori diversi sono attribuibili gli altri affreschi che completano la decorazione della chiesa. Tra questi, probabilmente, Antonio Alberti da Ferrara (1390/1400-1449).

Informazioni

Note : Ogni prima domenica del mese : 10-13, 15-18; visite fuori orario (min. 20 pax) tel. 3476711181. L'ingresso non è consentito negli ultimi 20 minuti. Ingresso : Intero: 2,50 €; ridotto (gruppi oltre 15 pax, over 10 under 14): 1,5 €; scolaresche: 1 €.
Disponibilità

Tutto l'anno
L M M G V S D
10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00