Casa Rossini

Cultura

La casa natale di Gioachino Rossini sorge sull´antica “Via del Duomo” (oggi via Rossini). Risale al XV secolo la realizzazione dei piani terra e primo, mentre i due superiori sono aggiunti in seguito. Nei primi decenni del Settecento, una consistente ristrutturazione coinvolge facciata e interno, composto da quattro piani e da un sotterraneo. In questa abitazione Rossini nasce il 29 febbraio 1792 come ricorda l’iscrizione commemorativa posta in una stanza del primo piano: “La divina arte della musica arrise in questa stanza alla nascita di Gioacchino Rossini”. Il compositore qui trascorre i primi anni di vita assieme alla sua famiglia.  Della struttura originaria è possibile oggi ammirare le imposte delle finestre ad arco, i camini anneriti dal fumo e alcuni elementi di un’antica cucina. Nel 1892, a cento anni dalla nascita di Rossini, il Comune di Pesaro acquista il palazzo e lo adibisce a museo; nel 1904 viene dichiarato monumento nazionale.

Informazioni

I materiali esposti provengono in gran parte da collezioni di fine Ottocento; il nucleo più consistente proviene da Parigi e si tratta per lo più di stampe e incisioni, litografie e ritratti appartenuti al grande Alphonse Hubert Martel, collezionista di cimeli rossiniani. Nella dimora natale sono esposte le stampe delle opere di Rossini e dei suoi celebri interpreti: Adelina Patti (Rosina/Barbiere di Siviglia), Giovan Battista Rubini (Otello), Giuditta Pasta (Tancredi), Gilbert-Louis Duprez (Arnold/ Guillaume Tell). Degna di nota è la raccolta di trenta ritratti a stampa di Rossini, cronologicamente ordinati dalla giovinezza alla vecchiaia. Oltre ai ritratti ufficiali, è esposta una serie di caricature tra cui una statuetta di Jean Pierre Dantan che mette alla berlina Rossini e altri personaggi dell’ambiente musicale dell’Ottocento. Infine, nella stanza dedicata alla musica, sono ospitati un fortepiano, strumento a tastiera costruito a Venezia nel 1809, e alcuni autografi del maestro. Da luglio 2015, con il rinnovato allestimento, Casa Rossini ha implementato il materiale in esposizione grazie alla collaborazione con la Fondazione Rossini che ha concesso nuovi e interessanti documenti, tra cui lettere e spartiti autografi, libretti originali di opere rossiniane e la digitalizzazione di intere partiture. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.  

Pesaro

Via Gioacchino Rossini 34

Sito web

http://www.pesaromusei.it/casa-rossini/

Indicazioni stradali
Disponibilità

Dal 01 Giu al 30 Set 2023
L M M G V S D
10:00 - 13:00, 16:00 - 19:00
Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
L M M G V S D
10:00 - 13:00, 15:30 - 18:30
Dal 01 Ago al 31 Ago 2023
L M M G V S D
10:00 - 13:00, 16:00 - 19:00

Contatti

INFO T +39 0721 387 541info@pesaromusei.it