Museo Archeologico Oliveriano - Pesaro

Cultura

Il Museo Archeologico Oliveriano è stato riaperto al pubblico il 13 dicembre 2022 nel nuovo allestimento interamente rinnovato: una tappa importante che restituisce a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 uno dei suoi luoghi della cultura più significativi. Gestito dalla Fondazione Ente Olivieri, il museo ha sede al piano terreno di Palazzo Almerici, edificio del XVII secolo nel cuore del centro e nasce dal lascito testamentario di Annibale degli Abbati Oliveri (1708-1789), geniale erudito settecentesco che dona a Pesaro e ai suoi concittadini il suo ingente patrimonio bibliotecario, documentario e archeologico. Del lascito Olivieri fa parte anche una notevole quantità di reperti donati dall’amico Giovan Battista Passeri (1684-1780), intellettuale eclettico che ha segnato il settecento pesarese. Il nuovo percorso documenta mille anni di storia del territorio - dal periodo piceno alla tarda età imperiale - e si articola in quattro sezioni espositive, vere e proprie chiavi di narrazione dell’intero corpus delle collezioni: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis (importante luogo di culto connesso alla romanizzazione del territorio, scoperto dallo stesso Olivieri sulla collina di Santa Veneranda), il municipio di Pisaurum e il collezionismo settecentesco. All’interno di queste macro-aree l’esposizione è organizzata in ordine cronologico per singoli argomenti.

Informazioni

L’obiettivo del nuovo progetto museografico è stato di creare uno spazio integrato che parli delle collezioni e allo stesso tempo rimandi al vasto territorio di Pesaro e dove architettura storica, reperto e supporto interagiscono tra di loro. Per coinvolgere emotivamente il visitatore si è mutuato il linguaggio dell’arte: in questo senso l’allestimento è un omaggio a Jannis Kounellis - grande maestro dell’arte italiana scomparso nel 2017 dopo la sua ultima mostra proprio al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro - e alla sua lezione sull’uso poetico del frammento. La sensibilità artistica è stata così convertita in approccio espositivo: i frammenti in pietra della collezione del museo sono raggruppati a formare grandi figure geometriche nello spazio. Ogni figura geometrica corrisponde a un tema del progetto scientifico: in questo modo i gruppi espositivi della necropoli preistorica, della Pesaro romana e dei primi riti funerari cristiani sono riconoscibili per forma, in una sequenza di figure a parete o libere riconoscibili da ogni visitatore, indipendentemente dalla sua cultura archeologica. Chiuso 25 dicembre.

Pesaro

Via Domenico Mazza 97

Sito web

https://oliveriana.pu.it/

Indicazioni stradali
Disponibilità

Dal 01 Giu al 30 Set 2023
L M M G V S D
16:00 - 19:00
Dal 01 Ott al 31 Mag 2024
L M M G V S D
15:30 - 18:30

Contatti

ente.olivieri@oliveriana.pu.it+39 0721 33344
info@pesaromusei.it+39 0721 387 541