Museo dei riciclosauri

Cultura

Il progetto Riciclosauri nasce dalla passione per i dinosauri congiunta alla volontà di contribuire alla sensibilizzazione a tematiche ambientali, cercando di favorire un sostegno a sane pratiche quotidiane di Riuso e Riciclo e Riduzione rifiuti attraverso l'educazione e l'innovazione. Ora tutti i Riciclosauri sono raccolti nel Museo dei Riciclosauri al Furlo di Acqualagna (PU) che propone l' esposizione delle opere d'arte costruite con materiale Riciclato, arricchita da schede, percorsi guidati e pannelli che spiegano sia i dinosauri, che i materiali con cui sono stati costruiti. Perchè i Riciclosauri? Mi sono sempre piaciuti i dinosauri e negli anni, per lavoro, ne ho costruiti tanti per film o parchi a tema ...Quanto lavoro... e quanti Rifiuti ! Mi sono quindi ritrovato a pensare che i dinosauri, anche se dotati di cervelli a volte davvero piccolissimi (come lo stegosauro che, pur essendo una bestia di 8 metri, aveva il cervello delle dimensioni di una noce) ci hanno lasciato dei fossili bellissimi a testimonianza non solo della loro esistenza ma soprattutto del loro sapersi adattare all'ambiente, caratteristica che li ha resi per milioni di anni padroni assoluti della terra ed in continua evoluzione. Invece noi? Uomini intelligentissimi ed egocentrici (sapiens sapiens) cosa stiamo lasciando come eredità e testimonianza? Ci stiamo evolvendo o ci stiamo estinguendo? Siamo di sicuro gli esseri viventi a più alto impatto ambientale!(non a caso è stato proposto il termine Antropocene per descrivere l'attuale era geologica!)  Anche ai bambini piacciono molto i dinosauri... pare che confrontarsi con loro sia quasi una sorta di tappa evolutiva... ebbene, se un bambino-paleontologo scavasse per terra alla ricerca di un fossile, troverebbe prima i nostri rifiuti... seppelliti... "smaltiti" ... Direi che possiamo impegnarci tutti a fare un pò di più.... e non solo con mille leggi o trattati,ma semplicemente educando le nuove generazioni verso un minor impatto ambientale,verso il RISPETTO e un miglior uso delle risorse naturali, verso l'invenzione di nuovi oggetti ed economie ecosostenibili,verso il riciclo e il riuso e soprattutto verso la riduzione degli sprechi. L'obiettivo del progetto Riciclosauri© è quindi quello di attivare un processo di sensibilizzazione culturale, rivolto in generale a tutti i cittadini, che metta in luce un nuovo approccio all’ambiente e che proponga valori che portino l’individuo, nella quotidianità dei comportamenti, a trovare come prospettiva naturale il rispetto dell'ambiente in cui vive. Adottiamo quello che io chiamo il motto delle "R": Riduco, Riuso, Riciclo, Reinvento! (Riparo, Rattoppo, Rieduco, ma soprattutto Rispetto!) Penso che abbiamo tutti la possibilità di contribuire a fare la differenza, ecco perchè ho pensato ai Riciclosauri Un certo Andy Warhol diceva : “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare.” 

Informazioni

Tutte le Domeniche pomeriggio partono le visite guidate ogni ora, se volete effettuare una visita infrasettimanale basta formare un gruppo di almeno 8 persone e prenotare. Gli ingressi sono dalle ore 15 alle ore 18 poichè il museo richiede un'ora per poter essere visitato. Prezzi:  0-3 anni: Gratis  4-12 anni: €6 13-65 anni: €8 over 65 anni: €6 Il prezzo non è un corrispettivo per l'ingresso ma per la visita guidata. 
Disponibilità

Tutto l'anno
L M M G V S D
15:00 - 18:00