Il Ponte sul Metauro insieme alle vicina torre medievale, rappresenta uno dei simboli della cittadina fermignanese. Esso si configura come una struttura a tre arcate - le due laterali identiche e con luce maggiore, quella centrale leggermente più alta - in blocchetti di pietra disposti in bassi filari integrati nel tempo da restauri in laterizio e costruita in una tecnica che ricorda quella dell’attigua torre, nonché molto simile a quella utilizzata per le mura duecentesche di Urbino. I piloni hanno cunei frangiflutti a monte che si innalzano fino al parapetto.
Probabilmente ebbe il ruolo di controllo dell’importante guado sul Metauro, di stazione di pedaggio, nonché di difesa cittadina. Ponte e Torre sono strettamente collegati e sembrano costituire un unico complesso monumentale, di fondamentale importanza strategica nel contesto della viabilità medioevale.
Ai piedi della Torre è posta la fontana pubblica detta “Mascherone” costruita nel 1886.
Il Complesso Monumentale Museo dell’Architettura Torre Medioevale e Ponte sul Metauro è visitabile su prenotazione, per informazioni: ufficio IAT tel. 0722330523.
Ubicazione: piazza Giorgiani