Museo del Tartufo di Acqualagna

Cultura

Il Museo nasce per tutelare, trasmettere e valorizzare il denso sistema di relazioni antropologiche, sociali e cul- turali di un prodotto della terra d’eccellenza, così misterioso, così antico e così prezioso. Il Tartufo è Acqualagna e dunque un Museo dedicato a questa eccellenza diventa narrazione autentica dell’identità del territorio e della sua comunità, riuscendo a mettere in luce la complessità delle relazioni antropologi- che-culturali instaurate nei secoli tra uomo e tartufo: come gli strumenti e le tecniche della “cerca”, agli aspetti mitologici, letterari ed artistici fino alla ricca tradizione gastronomica e culturale. Un percorso di scoperta dell’universo tartufo articolato in tre sezioni, ciascuna associata ad una chiave di lettura esperienziale. SCOPERTA: scienza, paesaggio, ambiente, ecologia, saperi, complicità, desiderio, attesa, stupore, appagamento. INIZIAZIONE: alchimia, mito, musica, letteratura, cinema, mistero, eros, suggestione, curiosità, conoscenza. RARITÀ: tradizione, comunità, economia, produzione, gastronomia, valore, esclusività, eccezionalità, raffinatezza, gusto.

Informazioni

PERCORSI TEMATICI, ESPERIENZE DI CERCA DEL TARTUFO E VISITE ALLE AZIENDE La fruizione del Museo può essere diversificata a seconda degli interessi, dell’età, del tempo a disposizione: l’organizzazione mette a disposizione alcuni percorsi guidati per gruppi di almeno 10 persone, che possono essere prenotati e organizzati ad hoc per i richiedenti. Inoltre è possibile prenotare attività di “cerca” e visite presso le aziende locali. LABORATORIO DEL GUSTO Il museo dispone di uno spazio attrezzato, dedicato allo svolgimento di incontri gastronomici, corsi di cucina, presentazione di prodotti, cooking show, la cui ambientazione permette di rendere unico ogni evento. La programmazione è strutturata periodicamente a cura dell’organizzazione del museo. SPAZIO DIDATTICO Annesso al Museo, presso il Mercato coperto del Tartufo, è allestito uno spazio dedicato a esperienze didattiche per gruppi e scolaresche con proposte mirati e progetti diversificati di attività.   Prezzi Biglietti:Intero: € 5,00 Ridotto:€ 3,00 (minori 18 anni; gruppi oltre 20 unità) Gratuito: minori di 10 anni
Disponibilità

Tutto l'anno

Dal 01 Giu al 30 Set 2023
L M M G V S D
10:00 - 13:00, 15:30 - 18:30