Esercizio #1

#CapolineaUnder22, Prosumer nativi e Reportage urbano.
  • Si tratta di un progetto rivolto alle cittadine e ai cittadini, fra i 16 e i 22 anni, interessati a sperimentare nuovi formati, linguaggi e temi del reportage. L’esercizio ha l’obiettivo di stimolare e supportare la sperimentazione di nuovi formati, linguaggi e temi del documentario, in particolare fra coloro interessati ai nuovi media e alle nuove forme della comunicazione web e social.
  • Con “prosumer nativi” si pone l'accento sulla dimensione attiva e creativa dell’“alfabetizzazione digitale”: le pratiche mediali di adolescenti e giovani producono continuamente nuove capacità di raccontare, di sfruttare a pieno le potenzialità dei software di ripresa e manipolazione audio e video, di gestire formati di breve e brevissima durata, di sviluppare tecniche e pratiche di montaggio e post-produzione, di creare prodotti multimediali complessi e efficaci.

Fase 1 - Sperimentazione urbana

Pesaro, 10 agosto - 10 settembre 2021
La prima fase di #capolinea under22 ha incubato la produzione di un cortometraggio d’autore con cui il ventunenne Elia Mazzini interroga le immagini e le pratiche urbane della Pesaro contemporanea, giocando fra lo sguardo fisso e distante delle telecamere di sicurezza situate in alcuni punti topici della città e lo sguardo mobile e prossimo degli skater pesaresi.

PESRE

Di Elia Mazzini con la collaborazione di Elena Tombari. PESRE racconta Pesaro attraverso i giovani, a partire dal modo in cui interagiscono con la città. Il trailer che ho realizzato utilizza un metodo diverso dalla solita ripresa in primo piano documentaristica. Ho scelto di usare la telecamera di sorveglianza del comune di Pesaro per non colpire la privacy delle persone. A distanza le persone si mostrano per come sono realmente.
Guarda il video

Fase 2 - Coinvolgimento scuole

Pesaro, 15 ottobre 2021 – 15 gennaio 2022
La seconda fase invita gli studenti delle scuole superiori e delle accademie e università di cinema e audiovisivi, i neodiplomati e gli amanti dei nuovi media sotto i 22 anni a partecipare a #CapolineaUnder22, estendendo l’esercizio ai propri quartieri e Comuni. I partecipanti, individualmente o a gruppi, sono invitati a scegliere un percorso pedonale o di trekking, una linea urbana o extraurbana, bicipolitana o extrapolitana e a percorrerlo/a più volte, a attraversare la propria città o il territorio da un capolinea all’altro e nei due sensi, a scendere e esplorare a piedi i dintorni delle varie fermate o il tragitto fra l’una e l’altra, e realizzare infine un “racconto digitale” di questi viaggi. Si privilegia la scelta di utilizzare e ibridare le tecniche di fotografia, ripresa audio/video e/o comunicazione web/social che già conoscono o a sperimentarne di nuove.

Prossimo esercizio

Identità visiva come bene comune.
Scopri l'Esercizio 2