Fase 2 - La città possibile: le facce della città che non c’è
Esercizi di identità visiva per i quartieri e i comuni del territorio provinciale 15 ottobre 2021 – 15 marzo 2022
Grafici e illustratori di ogni ordine e grado di formazione sono invitati a esercitarsi a immaginare la città che non c’è, a dare una faccia al proprio quartiere, comune o territorio che traduca non tanto quello che è ma quello che potrebbe essere, quello che vuole diventare.
Questo Esercizio coinvolge anche i Quartieri della città e i Comuni della Provincia, invitati a collaborare con gli studenti, i grafici, i creativi del territorio per nutrire un’identità visiva comune a partire da un nuovo sguardo sui propri spazi, le proprie pratiche, il proprio patrimonio materiale e immateriale.
A disposizione dei partecipanti un e-learning kit realizzato dai docenti e gli esperti che hanno accompagnato le residenze creative.
Un sabato al mese si terrà una sessione di co-design, presso sedi da definire diffuse sul territorio della provincia, dove docenti e tutor supporteranno lo sviluppo di loghi, icone, illustrazioni che diano una faccia, o molte facce, alla città di domani.
I progetti saranno valutati da una giuria di esperti e una commissione cittadina; i sei progetti che meglio interpreteranno l’esercizio confluiranno in una serie di francobolli su Pesaro-Urbino 2033 Città Possibile da sottoporre al Ministro dello Sviluppo Economico entro il 30 maggio 2022 per l’emissione.